Giardino botanico di Maidopis
Il giardino botanico di Maidopis è parte integrante delle attrazioni naturali del complesso forestale dei Settefratelli.
Il giardino è organizzato in quattro diversi tematismi: Boschi e macchie di sclerofille, Macchie degradate e Garighe, Ambienti rupicoli e Zone Umide.
Negli spazi verdi lungo il percorso sono messe a dimora gli alberi, gli arbusti e gli endemismi della flora mediterranea e più in particolare le specie endemiche della foresta dei Settefratelli.
Il percorso ha un obiettivo importante: consentire la fruizione del giardino botanico anche ai non vedenti ed ai diversamente abili con o senza accompagnatore. Il sentiero infatti è dotato di passamano in corda che accompagna il visitatore alle stazioni di sosta, composte da pannelli tattili, informativi e cassette di legno contenenti fiori, foglie o semi inerenti all'argomento della sosta.
Il tragitto porta ad attraversare il rio Maidopis attraverso un ponicello accessibile a tutti i visitatori. In quest'area si potrà sostare all'ombra dei lecci e, i più esperti, potranno dedicarsi all’approfondimento didattico di tutte le specie autoctone e degli endemismi delle zone umide nel complesso forestale dei Settefratelli.
Se si è fortunati, nelle ore più fresche all’alba e all’imbrunire, è possibile avvistare nella parte retrostante il giardino botanico, piccoli branchi di cervi presenti nel recinto di ripopolamento.
Il giardino è dotato di un’aula didattica, un punto ristoro e informazioni e di servizi igienic
Il visitatore potrà recarsi al centro di servizio “Caserma U. Noci”, percorrendo la Statale 125 (Orientale sarda) da Cagliari in direzione Muravera sino al bivio “Valico Arcu e Tidu” al Km. 30,100, svoltando sulla destra. Da qui, una sterrata di circa 3 km conduce al giardino botanico.
Commenta