Tu sei qui

Trexenta

136217.jpg

Panorama delle campagne di Ortacesus
Panorama delle campagne di Ortacesus
Panorama delle campagne di Ortacesus

La Trexenta è una regione storica della Sardegna, situata nella parte settentrionale della provincia di Cagliari e comprendente 13 comuni (Barrali, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Ortacesus, Pimentel, Sant'Andrea Frius, San Basilio, Selegas, Senorbì, Siurgus Donigala, Suelli).  Territorio prevalentemente collinare e più pianeggiante verso Ovest.  I primi insediamenti nella regione risalgono alla preistoria (ne è testimonianza il nuraghe Piscu di Suelli).
Nel medioevo il distretto di Trexenta faceva parte del regno di Calari, uno dei giudicati della Sardegna.

Il toponimo Trexenta deriva probabilmente dal plurale neutro latino "trecenta", ad indicare forse qualche misura agricola (per esempio trecenta iugera, equivalente a circa 75 ettari, o a qualche altra misura maggiore) o l'esistenza di trecento entità (per esempio granai, aziende agricole, fortezze o altro). Il nome Trexenta ricorda i trenta o trecento villaggi che la leggenda dice la popolassero nei tempi antichi e della maggior parte dei quali si è perso anche il nome (ma di alcuni restano testimonianze, fino alla grande crisi demografica del 1300, quando diversi centri furono effettivamente abbandonati). I centri abitati attuali presentano il tipico aspetto dei centri agricoli del Sud della Sardegna. Le attività agricole prevalenti sono la coltivazione dei cereali, dei vigneti e delle olive.

(fonte: Wiipedia)

Le carte

Carta 8 - Sarcidano

cinque lunghi sentieri nel territorio circostante Laconi

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna