Tu sei qui

Monte Minerva

63333.jpg

Monteleone Rocca Doria, il monte Minerva visto dal centro abitato
immagine da SardegnaDigitalLibrary
Foto di
Masala Alberto

3_67_20090223082538.jpg

Scorcio dal Cantiere forestale Putifigari

Un'area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il grifone.

Il Monte Minerva, si estende su circa 2,5km di lunghezza per 500m di larghezza media, raggiungendo un’altezza massima di 644 m.s.l.m.: è l’altopiano (giara) più alto ed esteso della zona. Si estende su oltre 400 ha di terreno, di cui 80 ha di proprietà demaniale (Ente Foreste) ed i restanti in occupazione temporanea. L'Ente Foreste vi svolge attività silvicolturali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale.  

"Questa contrada che ne’ primi del mondo era parte di un grandissimo terrazzo trachitico, come appare dalla sommità piana di tutte le eminenze che sono nella medesima e nelle regioni circostanti, poi per la violenza dei fuochi sotterranei e per lo scoppiamento della crosta si aprì in molte valli, e cominciò a prendere quella sembianza, nella quale appare ora la sua superficie".

Così il Casalis descriveva la regione del Monteleone, antico dipartimento del Logudoro: queste terre risalgono infatti al "vulcanismo antico", ossia al grande ciclo eruttivo che ha interessato la Sardegna milioni di anni fa.

Un'area caratteristica nel nord-ovest della Sardegna: per paesaggio, per pregio naturalistico, archeologia (le domus de janas ai piedi del Monte Minerva) e per la rete di sentieri ed ippovie che attraversano il monte a metà pendio, garantendo al visitatore numerosi punti di osservazione panoramici.
Sull'altopiano sono presenti habitat particolari, tra cui: le aree umide temporanee caratterizzate da una flora endemica esclusiva. La presenza delle alte falesie risulta un habitat idoneo per la nidificazione di numerosi rapaci: è Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale grazie alla presenza di particolari specie floro-faunistiche.
Dall’altopiano di Monte Minerva è possibile ammirare uno splendido paesaggio sin verso il mare di Bosa e sul lago Temo, con la splendida rocca di Monteleone.
Una interessante strada panoramica si può inoltre ammirare passando dalla "costera", la strada che da Montresta sale sulle cime dei colli di Villanova e si affaccia sul mare di Sardegna.
All’uscita del paese di Villanova Monteleone si può visitare una torre saracena che guarda il mare.

"Vi s’innalza verso occidente una torre da lunga pezza abbandonata, la quale serviva per ricevere i segnali dal Capo di Marragio e trasmetterli ad altre torri" (Casalis, 1839).
 

Pottu Codinu ("pozzo di roccia") è una località archeologica a circa 6 km da Villanova Monteleone, sulla statale 292, tra Villanova e Monteleone Rocca Doria, in prossimità della strada.

 

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna