Tu sei qui

Linas - Monreale

vista su Villacidro e sul Medio Campidano (A.Saba).jpg

vista su Villacidro e sul Medio Campidano
vista su Villacidro e sul Medio Campidano
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

L'area montuosa del Monte Linas si erge nel cuore dell'Iglesiente, nella Sardegna sud orientale. È compresa nei comuni di Cagliari, Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Iglesias e Villacidro. La morfologia geologica del monte, con prevalenza granitica e calcarea, risale al Paleozoico. Tra le aree più elevate del sud Sardegna (Perda de Sa Mesa raggiunge 1236 m) il Linas si estende dal monte Arcuentu fino alla zona mineraria di Oridda e alla piana del Cixerri. Il monte è costituito essenzialmente da due aree geomorfologicamente distinte: quella del Monte Linas, in cui predomina il granito, e quella di Marganai, formata da scisti e calcari su cui svetta la Punta Campu Spina. Le due zone sono congiunte dall'altopiano di Oridda, che raggiunge un'altitudine di 600 metri sul livello del mare. Dove è preminente il granito il paesaggio è caratterizzato da profonde gole interrotte da cascate; seguendo il corso del rio Oridda, infatti, è possibile raggiungere la cascata di Muru Mannu e di Piscina Irgas.
L'area è interessante sotto il profilo botanico: sono presenti alcune piante officinali come la camomilla, la belladonna e la calendula. Il rigoglioso bosco di leccio è popolato da una fauna variegata comprendente anche il cervo sardo, il cinghiale, il muflone, il daino e l'aquila reale. Lungo il corso del rio Linas si trova il corbezzolo gigante. Nelle aree calcaree del monte corrono fiumi sotterranei che nel tempo hanno fatto sviluppare grotte suggestive, fra cui quella di San Giovanni, a pochi chilometri da Domusnovas: fino alla fine del XX secolo era utilizzata come galleria transitabile. Lunga 800 metri, può essere esplorata da visitatori muniti di torcia, con cui è possibile fendere l'oscurità e ammirare le concrezioni quali stalattiti e stalagmiti sopravvissute a millenni e il torrente che vi scorre all'interno. Nell'area di Oridda sono presenti i ruderi dello stabilimento minerario costruito nell'Ottocento per lo sfruttamento delle riserve minerarie di cui è ricca la zona. Una parte del Monte Linas ospita il Parco Culturale Giuseppe Dessì, scrittore sardo che nel 1972 vinse il prestigioso Premio Strega con il romanzo "Paese d'ombre" uno dei capolavori della letteratura sarda. Il Parco, istituito di recente, è compreso nei comuni di Villacidro, Buggerru, Arbus, Guspini, Fluminimaggiore e San Gavino Monreale.

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Genna Sambucu
Trekking›Escursionista Esperto
12.728 m
6 ore a piedi
Ovile Linas
Trekking›Escursionistico
4.036 m
1 ora a piedi
Genna su padenti
Trekking›Escursionista Esperto
12.274 m
5 ore a piedi
Confluenza tra Rio Linas e Rio Muru Mannu
Trekking›Escursionista Esperto
2.630 m
1 ora a piedi
Baita Porcella
Trekking›Escursionistico
6.534 m
2 ore a piedi
Sul greto prima della risalita
Trekking›Escursionista Esperto
1.250 m
45 min a piedi
Abbonamento a RSS SardegnaSentieri - Linas - Monreale
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente