Tu sei qui

Barbagia Nuorese

La Barbagia di Nuoro o Nuorese (Su Nugorèsu in nuorese, Su Nuorèsu in logudorese) è una regione storica della Sardegna nord-orientale. Nel Medioevo il territorio apparteneva per lo più alla curatoria di Dore-Orotelli del Giudicato di Torres. In realtà oggi per "Nuorese" si intende un territorio più ampio che comprende anche parte dei territori che nel periodo giudicale appartenevano alle curatore di Bitti e di Orosei-Galtellì del Giudicato di Gallura (fonte: Wikipedia).

Questa regione confina con i Territori del Goceano, il Monte Acuto e le Baronie a nord, con il Marghine ad ovest, con il Supramonte ed il Gennargentu Ogliastrino e con la Barbagia (Barbagia di Ollolai, storicamente detta ) a Sud e con le Baronie sul versante verso il mare della costa orientale dell'Isola.

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Nuoro vista dal monte Ortobene
Trekking›Escursionistico
3.740 m
2 ore a piedi
Abbonamento a RSS SardegnaSentieri - Barbagia Nuorese
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna