News

La struttura tecnica-organizzativa si è messa in moto subito dopo l'approvazione del Regolamento Regionale per la Rete Escursionistica ed ippoviaria della Sardegna (RES): l’Agenzia sta operando - secondo indicazioni contenute in (o derivanti dal) capo III della Legge Regionale n. 16/2017 che hanno stabilito una governance a due livelli (territoriale, regionale) attribuito competenze e definito criteri tecnici. Il Tavolo Tecnico regionale (TTR) coordina questo processo complesso quanto il districarsi di migliaia di sentieri nel territorio.

Il compito più difficile per l’Agenzia Forestas, cui la Legge regionale affida la gestione della Rete (ciclo-)escursionistica ed ippoviara della Sardegna, è quello legato al rispetto degli standard di sicurezza e di percorribilità, ed al conseguente comportamento ed utilizzo sulla rete sentieristica della Sardegna.

Venerdì 27 e sabato 28 maggio altre giornate della sentieristica 2022: insieme al Comune di Oliena e Forestas per inaugurare i nuovi sentieri realizzati grazie al finanziamento POR FESR Sardegna. Sono ora in tutto 80 kilometri: è il sistema escursionistico comunale di Oliena.

Con una nuova dettagliata comunicazione, dopo quella già inviata alle amministrazioni comunali e ANCI nel 2019, l'Agenzia Regionale Forestas sta informando le amministrazioni e gli enti locali della Sardegna sugli obblighi di legge e sulle opportunità per i Comuni, Unioni, GAL, Comunità montane e per gli Enti Parco nella realizzazione di sentieri nei territori.