Meana Sardo - Nuraghe Nolza (T 432)

Credits immagine Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai
Il sentiero
Descrizione tappe (roadbook)
Si parte da Funtana Manna, splendido sito culturale alle porte di Meana, composto da una bella sorgente aragonese risalente al cinquecento e da quella più recente di fine Ottocento. Il sentiero si snoda tra le vie del centro storico prendendo poi direzione sud: alla periferia del paese, in Via Leonardo da Vinci, è già visibile il rilievo su cui sorge Nuraghe Nolza che pare quasi un isolato monolite posto a guardia del paesaggio e dei vigneti che, in forte pendenza, si stendono ai suoi piedi
Ci si inoltra in una strada di penetrazione agraria a fondo prevalentemente asfaltato, inizialmente in lieve discesa e tra fitti boschi ed isolati orti, poi in salita costante e circondata dai vigneti. Una deviazione sulla sinistra porta ancora a guadagnare quota per un antico viottolo sterrato e circondato dalle vigne, con vista splendida sulle vallate dell’Araxisi e verso ovest. Ad ogni passo il panorama si apre sempre più e, incombente, nuraghe Nolza si fa costantemente più vicino
Un’ultima svolta a sinistra porta per una strada sterrata ai piedi della collina ove sorge il nuraghe. Il sito è sempre custodito da competenti guide turistiche e archeologiche e la sua visita è assai consigliata: alla conoscenza di questo importante monumento protostorico si affiancherà un panorama splendido su gran parte della Sardegna centrale, osservata da una posizione privilegiata che permette di ricostruirne le articolate geografie.
Dati catastali e altimetrici
Galleria fotografica
Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Non ci sono ancora recensioni per questo sentiero