Tu sei qui

Su Suergiu – Punta Pardu (C-401)

miniera di Su Suergiu.jpg

Miniera di Su Suergiu
Miniera di Su Suergiu
Foto di
Pilo Cristina

sughera in località Sa Lacunedda.jpg

Sughera in località Sa Lacunedda
Sughera in località Sa Lacunedda
Foto di
Pilo Cristina

Il punto di partenza è adiacente all’ingresso del borgo minerario e delle strutture estrattive della miniera di Su Suergiu, importante giacimento antimonifero, ormai dismesso che fa attualmente parte del Parco Geominerario. Presso il borgo minerario è possibile visitare il Museo Archeologico Industriale della vecchia miniera.

Tutto il sentiero presenta un habitat ricco di flora e di fauna e offre degli splendidi scorci sulla vallata sottostante. In particolare si segnalano come punti panoramici la grotta di Santa Barbara, il Belvedere lungo il tratto di Su Pardu e Punta Pardu.

Il percorso
Roadbook

Il primo tratto del sentiero, fino all’ingresso di Sa Lacunedda, è una strada in terra battuta percorribile anche a cavallo o in bici.

Il tratto di Sa Lacunedda attraversa superfici coperte da vegetazione naturale, vecchi orti e un abbeveratoio incastonato ai piedi di un bastione calcareo. In cima si trova la grotta di Santa Barbara, santa a cui i villasaltesi sono molto devoti e che viene festeggiata il primo lunedì di giugno con una processione che arriva fino alla grotta.

Dalla grotta di Santa Barbara si scende, voltando a destra, verso Margaida la sorgente di adduzione del primo acquedotto comunale. Lungo questo tratto si attraversano superfici coperte da vegetazione naturale ed emergenze geologiche, cavità, dirupi e pareti rocciose. È presente un punto di sosta panoramico con acqua potabile in cui sono ancora visibili i ruderi dell’antica stazione di pompaggio.

Si prosegue lungo la strada in terra battuta fino ad immettersi nel tratto di Sa Porta 'e Genna Caredda, che sale fino al Belvedere di Su Pardu. Costeggiando i bastioni rocciosi si sale attraverso un corridoio naturale delimitato da muretti a secco in cui è ancora visibile il vecchio selciato in cui passavano i carri trainati dai buoi che si recavano agli orti di Su Pardu.

Dal Belvedere si ha una splendida veduta sul paese di Armungia e sulla valle del Flumendosa. Si prosegue lungo il tratto di Su Pardu dove si possono vedere i vecchi orti periurbani, che oggi fungono marginalmente da recinti per bestiame, delimitati dai muretti a secco testimoni delle tradizioni etnografiche del luogo.

Salendo si raggiunge il punto trigonometrico di Monte Pardu (543 m s.l.m.) dal quale si può godere di una splendida vista dal paese di Villasalto fino alla valle del Flumendosa.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Cicloturismo
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
Mountain Bike
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Strada sterrata
5.600 m
1 ora 45 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Sede direzione generale FoReSTAS

86 Viale Luigi Merello
CagliariCagliari, Cagliari 09123
Italia

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
401
Quota minima
292 metri
Quota massima
541 metri
Dislivello totale in salita
421 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna