Tu sei qui

S'Abba Arva (Sa Barva) - Tiscali (B-481)

Sul sentiero presso Tiscali(481).jpg

Sul sentiero presso Tiscali
Sul sentiero presso Tiscali
Foto di
Matteo Cara

Riu Flumineddu presso Ponte Sa Barva (481 e 485).jpg

Riu Flumineddu presso Ponte Sa Barva
Riu Flumineddu presso Ponte Sa Barva
Foto di
Matteo Cara

La salita verso Monte Tiscali (481).jpg

La salita verso Monte Tiscali
La salita verso Monte Tiscali
Foto di
Matteo Cara

Il villaggio di Tiscali nella grande dolina.jpg

Il villaggio di Tiscali nella grande dolina
Il villaggio di Tiscali nella grande dolina
Foto di
Matteo Cara

Uno dei sentieri storici per l’accesso al Supramonte dorgalese, percorrendo la valle sospesa di Surtana e raggiungendo il celebre villaggio di Tiscali, nascosto dentro una dolina sulla vetta della montagna omonima.

Il percorso
Roadbook

Ci si lascia il ponte di S'Abba Arva (Sa Barva) alle spalle, cominciando a camminare in direzione nord sulla sterrata che, sulla destra, costeggia il fiume tenendosi sulla sinistra le alte pareti di Monte Oddeu e, poco sopra la sede stradale, una recinzione. Quando questa termina, si supera una prima stradina sulla sinistra e poco dopo si giunge ad un ampio slargo dove, continuando diritti, si andrebbe sul sentiero 486.

Si prende a sinistra, cominciando a salire ripidamente sui resti di una mulattiera di carbonai che ricalca un antico e importante sentiero. Facendo attenzione ai segnavia si aggira un alto spigolo roccioso tenendolo sulla destra, imboccando sotto il bosco la valle di Surtana.

Surtana è circondata da pareti, il che la rende una meta rinomata per gli arrampicatori. Il sentiero passa nel centro del fondovalle, sotto la lecceta, in costante ma leggera salita. A metà circa del lungo vallone pensile si cambia pendenza, cominciando a scendere e fronteggiando la mole di Monte Tiscali che sembra sbarrare il passo. Si esce dal bosco in una ampia radura con ginepri martoriati dai fulmini, località Doloverre, dove si incrocia anche il sentiero 411. Si prende a sinistra in leggera salita.

Si sale su una mulattiera con alcuni tornanti, tenendo sulla sinistra un’alta parete rotta da un grottone giallastro. Poco oltre si incontra il bivio col sentiero 480A che si lascia a sinistra prendendo a destra su uno stretto sentierino nei ginepri.

Il sentierino sale una larga cengia obliqua, con panorami splendidi. Al culmine della salita, ormai sulla cresta di Monte Tiscali, alcuni segnali portano all’imboccatura della voragine ed al villaggio.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 2.7 (9 votes)

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
4.475 m
2 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
Z-NU-B-481
Quota minima
194 metri
Quota massima
424 metri
Dislivello totale in salita
361 metri

Scarica GPX

POI correlati

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna