Tu sei qui

Montarbu - Anello di Perda Liana (T-113)

211870.jpg

Vista di Perda liana da Montarbu
Vista di Perda Liana dal sentiero T-113
Foto di
Marongiu Mauro

113 verso puinta margiani pubusa.jpg

sentiero 113 verso puinta margiani pubusa
Lungo il Sentiero T-113, raggiunta la cima Margiani Pubusa
Foto di
Saba Alessio

marg pub operaio.jpg

vista da uno dei sentieri escursionistici
MArgiani Pubusa, tappa panoramica lungo il T-113
Foto di
Saba Cristian

Dal Centro Servizi della Foresta di Montarbu (dove è possibile il pernottamento) comincia la salita verso la più alta vetta del compendio demaniale ( Pizzu Margiani Pubusa alias "punta della volpe e dell'upupa") che dai suoi 1320 m offre uno spettacolare panorama che va dalla falesia del Monte Tonneri, alla Vallata del Flumendosa e il Gennargentu di Arzana a nord; alla zona di Perda Liana ad est; alla foresta di Montarbu, di Taccu Mannu e i tacchi d’Ogliastra a sud; alla Barbagia di Seulo a ovest. Abbandonata la vetta comincia la discesa che dopo aver lambito l’ighiottitoio carsico di Su Stampu , 48 m di profondità, prosegue per S’arcu e Pirastu Trottu da dove una salita porta l’escursionista nel territorio di Gairo Sant’Elena in direzione della torre calcarea di Perda Liana.

Il percorso
Roadbook

I primi tre chilometri del percorso sono una sfidante salita, che da quota 870 metri s.l.m. della caserma Ula conducono a Pizzu Margiani Pubusa, oltre quota 1300 metri s.l.m. attraverso il bosco di lecci del complesso forestale Montarbu e splendidi panorami.

Con ulteriori 2,5 km di camminata, stavolta in discesa, si ridiscende a quota 1000 metri dirigendosi verso Perda Liana, ancora distante ulteriori 2 km. 

L'ultimo tratto si presenta nuovamente in salita, con una leggera pendenza che riporterà il viandante oltre quota 1170 metri s.l.m., giusto a contatto con l'anello attorno a Perda Liana (costituuito dal tratto del sentiero 101 e dal suo raccordo 101A ) 

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.9 (14 votes)

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Trekking
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Tratturo
7.800 m
3 ore 45 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Montarbu, Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Lanusei
Codice CAI
T-113
Quota minima
870 metri
Quota massima
1.305 metri
Dislivello totale in salita
660 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna