Bivio Cussarea - Funtana de Pedassu (T 205)
Questo percorso si dirama dal sentiero T-201 in località Cussarea e conduce all'altipiano calcareo di Taccu Ticci e poi presso la località Funtana de Pedassu: qui si possono ammirare le tracce del mondo pastorale e dei carbonai, oltre ad un paesaggio assai caratteristico.
Numerosi e diffusi lungo il tragitto sono i punti panoramici.
Raggiungibile lungo questo itinerario (ed attraverso parte del sentiero n.204) è il Monumento Naturale di Su Stampu de su Turrunu; inoltre è possibile effettuare una deviazione per raggiungere le grotte di Is Janas.
Presso l’Ecomuseo di Seulo si possono contattare guide e accompagnatori.
Partendo dal bivio con il sentiero T-201 in località Cussarea si costeggia il rio Narbonionniga, tra piante di leccio e viburno, fino ad arrivare all'altipiano calcareo di Taccu Ticci.
Da qui si scende a Funtana de Pedassu, dove si incontreranno le tracce del mondo pastorale e dei carbonai, in un paesaggio assai caratteristico.
Tutto il tratto successivo - da Taccu Ticci fino al bivio con Piscina de Licona - è considerato punto panoramico.
Seguendo il percorso T-204, che si interseca alla fine del sentiero (in località Funtana de Pedassu) in direzione Pala Nuraxi si incontrerà il Monumento Naturale di Su Stampu de su Turrunu oppure è possibile effettuare una ulteriore deviazione verso le grotte di Is Janas.
Commenta