
Autore foto Brotzu Renato Credits immagine Sardegna Digital Library
Informazioni
La rete sentieristica del Mandrolisai Gennargentu
Realizzata nel 2025 dalla comunità montana del Gennargentu-Mandrolisai (CMGM) grazie ad un finanziamento del Gal, ed alla collaborazione di Forestas, all’interno del progetto “LONGEVITAS MANDROLISAI”, che ha prodotto una progettazione di dettaglio per una rete sentieristica orientata alla fruizione del territorio.
La progettazione si è svolta secondo le regole individuate dalla L.R. 16/17 e successivi regolamenti attuativi, considerando esclusivamente terreni pubblici, strade catastali,terreni demaniali. Dopo l'iter di accatastamento secondo il regolamento tecnico RES, un'impresa di lavori su affidamento della stessa Comunità Montana, ha provveduto alla pulizia dei sentieri, al posizionamento dei pali con frecce direzionali e della segnaletica orizzontale.
I sentieri sono in tutto dieci cinque principali più una serie di raccordi:
- tre principali nel settore montano T-4 (numerati nel catasto sentieri regionale 430, 431 e 431) che interessano i comuni di Ortueri, Meana, Atzara e Sorgono
- due principali nel settore T-5 (numerati 509 e 516) tra Sorgono e Ortueri.
(le schede catastali, con le tracce e le descrizioni, sono riportate di seguito in questa pagina).
La comunità Montana ed i comuni che la compongono
Fra le montagne del Gennargentu, tanto imponenti da apparire molto più alte di quanto in realtà siano, si estende per 600 chilometri quadrati, con una popolazione di 15.737 abitanti, il territorio della Comunità Montana del Gennargentu-Mandrolisai, costitutito da 11 comuni:
Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono, Teti e Tonara,
ognuno ricco di una propria storia e di una propria identità, nata nella notte dei tempi, e di uno straordinario patrimonio culturale, ambientale e archeologico.
Il territorio: approfondimento
Il territorio di questa comunità montana include due realtà geografiche e ambientali diverse:
- da una parte la zona collinare del Mandrolisai
- dall’altra un paesaggio montuoso, formato dalle propaggini occidentali del Gennargentu, la Barbagia di Belvì.
Il territorio degrada dalla vetta del Bruncu Spina (1828 m.s.l.m.) nel territorio di Desulo lungo la dorsale montuosa del Gennargentu, fino alle zone di fondo valle, aste fluviali del Flumendosa e degli affluenti del Tirso, e quelle lacustri dei laghi Cuchinadorza, Benzone e Taloro.
La quota più bassa è posta in località Ghea (114 m.s.l.m.), area del comune di Austis.
Il territorio, dal punto di vista lito-morfologico, è caratterizzato da terreni granitici risalenti al paleozoico, con fasce di transizione nell’area del Mandrolisai contrassegnata da colline con altezze comprese tra i 600 e i 700 metri, fino a zone con prevalenza di scisti risalenti al Paleozoico (Tonara, Desulo, Aritzo, Belvi') che costituiscono le pendici del Gennargentu, l’area della Barbagia di Belvì, con episodi secondari di relitti Mesozoici calcarei (Is Toneris) presenti a Gadoni, Aritzo e Desulo.
Tipo di ente
Ente partner
Contatti
Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai - Via Bulgaria sn
08038 - Sorgono (NU)
__________________________
Telefono: 078460099 078460594
Email: info@gennargentumandrolisai.it
Website
Sentieri gestiti
Sentieri Atzara - Pardu ’e Cresia (T 431)
-
Tempo di percorrenza 45 minuti
-
Lunghezza del sentiero 2 km 800 m
Sentieri Sorgono - San Mauro (T 516)
-
Tempo di percorrenza 2 ore 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 8 km 600 m
Sentieri Abriddedu - Peales (T 509B)
-
Tempo di percorrenza 30 minuti
-
Lunghezza del sentiero 2 km
Sentieri Sentiero Ortueri - Mui Muscas (T 509A)
-
Tempo di percorrenza 1 ora
-
Lunghezza del sentiero 3 km 200 m
Sentieri Ortueri - Mui Muscas (T 509)
-
Tempo di percorrenza 1 ora 30 minuti
-
Lunghezza del sentiero 5 km 200 m
Sentieri Meana Sardo - Nuraghe Nolza (T 432)
-
Tempo di percorrenza 1 ora 45 minuti
-
Lunghezza del sentiero 5 km 200 m
Sentieri Atzara - Santa Maria ’e Josso (T 431C)
-
Tempo di percorrenza 30 minuti
-
Lunghezza del sentiero 1 km 900 m
Sentieri Strada Zaccarè - Pardoniga (T 431B)
-
Tempo di percorrenza 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 600 m
Sentieri Strada Zaccarè - Grughe (T 431A)
-
Tempo di percorrenza 1 ora 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 4 km 300 m
Sentieri Ortueri - Sa Perda Literada (T 430)
-
Tempo di percorrenza 1 ora
-
Lunghezza del sentiero 3 km 500 m