Inizio contenuto principale del sito web

L'area montuosa del Monte Linas si erge nel cuore dell'Iglesiente, nella Sardegna sud orientale. È compresa nei comuni di Cagliari, Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Iglesias e Villacidro. La morfologia geologica del monte, con prevalenza granitica e calcarea, risale al Paleozoico. Non molto elevato (la Perda de Sa Mesa raggiunge 1236 m), si estende dal monte Arcuentu fino alla zona mineraria di Oridda e alla piana del Cixerri. Il monte è costituito essenzialmente da due aree geomorfologicamente distinte: quella del Monte Linas, in cui predomina il granito, e quella di Marganai, formata da scisti e calcari su cui svetta la Punta Campu Spina. Le due zone sono congiunte dall'altopiano di Oridda, che raggiunge un'altitudine di 600 metri sul livello del mare. Dove è preminente il granito il paesaggio è caratterizzato da profonde gole interrotte da cascate; seguendo il corso del rio Oridda, infatti, è possibile raggiungere la cascata di Sa Spendula, di Riu Mannu e di Piscina Irgas. L'area è interessante sotto il profilo botanico: sono presenti alcune piante officinali come la camomilla, la belladonna e la calendula. Il rigoglioso bosco di leccio è popolato da una fauna variegata comprendente anche il cervo sardo, il cinghiale, il muflone, il daino e l'aquila reale. Lungo il corso del rio Linas si trova il corbezzolo gigante. Nelle aree calcaree del monte corrono fiumi sotterranei che nel tempo hanno fatto sviluppare grotte suggestive, fra cui quella di San Giovanni, a pochi chilometri da Dosmusnovas. Questa cavità fora il Monte Aqua: fino alla fine del XX secolo era utilizzata come galleria transitabile. Lunga 800 metri, può essere esplorata da visitatori muniti di torcia, con cui è possibile fendere l'oscurità e ammirare le concrezioni quali stalattiti e stalagmiti sopravvissute a millenni e il torrente che vi scorre all'interno. Nell'area di Oridda sono presenti i ruderi dello stabilimento minerario costruito nell'Ottocento per lo sfruttamento delle riserve minerarie di cui è ricca la zona. Una parte del Monte Linas ospita il Parco Culturale Giuseppe Dessì, scrittore sardo che nel 1972 vinse il prestigioso Premio Strega con il romanzo "Paese d'ombre" uno dei capolavori della letteratura sarda. Il Parco, istituito di recente, è compreso nei comuni di Villacidro, Buggerru, Arbus, Guspini, Fluminimaggiore e San Gavino Monreale.

 

The mountain area of Mount Linas is located in the heart of Iglesiente, in South East Sardinia. 
It comprises the municipalities of Cagliari, Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Iglesias and Villacidro. 
The geological morphology of this mountain, with a prevalence of granite and limestone, dates back to the Paleozoic period. Not especially high (the Perda de Sa Mesa reaches 1236 m), it stretches from mount Arcuentu as far as the Oridda mining area and the Cixerri plain. The mountain is essentially made up of two geomorphologically distinct areas: that of Mount Linas, where granite predominates, and that of Marganai, comprised of shale and limestone and featuring the peak of Punta Campu Spina. The two areas are joined by the Oridda plateau, which reaches an altitude of 600 metres above sea level. 
Where granite is predominant, the landscape is characterised by deep gorges broken by waterfalls; following the course of the Rio Oridda, in fact, you can reach the waterfalls of Sa Spendula, Riu Mannu and Piscina Irgas. The area is interesting from a botanical point of view: it is home to several medicinal plants such as chamomile, belladonna and calendula. The lush holm oak forest is populated by a varied fauna including the Sardinian deer, wild boar, mouflon, fallow deer and golden eagle. In the limestone areas of the mountain, underground rivers have led to the development over time of breathtaking caves, including that of San Giovanni, a few kilometres from Dosmusnovas. 
800 metres long, it can be explored by visitors equipped with a torch, with which it is possible to cut through the darkness and admire concretions such as stalactites and stalagmites.

 

linas.jpg
slug
linas-monreale