Inizio contenuto principale del sito web
Clima ed altre curiosità sulla Sardegna

Le montagne: i giganti della Terra

Monte Corrasi visto dalla strada per Nuoro

La superficie del nostro pianeta non è ricca di rilievi, tra i quali emergono le colline, gli altipiani e, soprattutto, le montagne. Queste ultime sono le forme di rilievo più imponenti, poiché superano i 600 metri sul livello del mare.

Le parti della montagna

Ogni montagna ha delle parti ben definite. Il punto più alto prende il nome di vetta o cima, ed è spesso ricoperto da ghiacciai che si formano nelle zone più elevate. Il fianco della montagna si chiama versante, mentre tra due versanti si estende la valle, una zona più bassa in cui spesso scorrono fiumi o torrenti.

Esistono due tipologie di valli: quelle a U sono state scavate dall’azione dei ghiacciai nel corso dei millenni, e quelle a V che sono il risultato del lavoro costante dei fiumi che, scorrendo, erodono la roccia e modellano il paesaggio.

Tra due montagne si trova il punto più basso, chiamato valico o passo, passaggi naturali che hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’uomo, consentendo gli spostamenti e i commerci attraverso le catene montuose.

Le montagne non sono solo spettacolari paesaggi naturali, ma anche ecosistemi preziosi, ricchi di biodiversità e di risorse fondamentali per la vita sul pianeta. Custodirle e rispettarle significa proteggere la Terra stessa.