Tu sei qui

Sorradile (punto di partenza T-513)

comune di sorradile.jpg

Sorradile
Sorradile
Foto di
Comune di Sorradile

Il sentiero parte dal paese di Sorradile. Disteso su un dolce declivio con vista sul lago Omodeo e circondato da colline dove si alternano mandorleti, oliveti, vigneti e querce secolari, Sorradile è un centro agropastorale di 400 abitanti del Barigadu, che fa parte dei borghi autentici d’Italia e funge da ‘cerniera’ fra pianura e montagna nella valle del Tirso.

Nelle sue vie strette risalta il rosso della trachite che decora case addossate e si accende di molteplici sfumature illuminata dal sole. Due rioni formano il borgo: corte ‘e susu, costruita ‘a terrazze’, da cui vedrai panorami su lago e colline, e corte ‘e josso, più a valle, dove sorge la parrocchiale di san Sebastiano. 

Il territorio è paradiso del trekking: nel Salto di Lochele, tra sughere e roverelle, ammirerai la gola in cui scorre il Taloro, che come il Tirso, confluisce nell’Omodeo, il più grande invaso dell’Isola, ricco di natura e storia. Quando il livello delle acque è basso, ammirerai la foresta pietrificata e vari nuraghi.

Continua a leggere: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/sorradile

Commenta

Dati

Tipo POI
Lago
Evidenza archeologica
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada sterrata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna