Tu sei qui

Complesso Forestale Gutturu Mannu, Ente Foreste della Sardegna Servizio Territoriale di Cagliari

Il clima è quello tipico delle zone centrali sarde con estati calde, lunghe ed asciutte e inverni miti e moderatamente piovosi con surplus idrico da ottobre a maggio e con un deficit idrico nei mesi di luglio, agosto e parte di settembre. 
Il sito è caratterizzato da una netta prevalenza leccete, sugherete, oleeti e ginepreti, mentre la vegetazione forestale edafoigrofila (per lo più ontaneti, saliceti, oleandreti) è limitata alle principali aste fluviali. Sono presenti, in aree localizzate, alcune serie speciali, tra cui assumono rilevanza particolare le tassete. Nell'area sulcitana sono segnalati 122 taxa endemici, suddivisi in 81 specie, 32 sottospecie, 5 varietà e 4 ibridi, distribuiti in vario modo nei 35.000 ettari di territorio. 
All'interno del territorio sono presenti diversi biotopi caratterizzati da garighe montane, praterie montane alberate, pascoli di pianura, coltivazioni agricole, seminativi e ambienti boschivi. I differenti habitat offrono una notevole occasione di rifugio, sosta e disponibilità di cibo e acqua per la fauna. Le specie dell'avifauna presenti sono rappresentate da: l'Astore sardo, la Poiana, l'Aquila reale, il Falco pellegrino, la Pernice sarda, la Quaglia, la Ghiandaia, il Corvo imperiale, e altri.

Tipo di ente
Complesso forestale

Contatti

Indirizzo
PulaPula, Cagliari 09010
Italia
Contatti

Sede del complesso: presso Foresta Demaniale di Pixinamanna 
Telefono: 070 9241163 
Direttore: dott. Michele Peddes, cell. 328.0281108

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna