Tu sei qui

Complesso Forestale del Gerrei, ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA SERVIZIO TERRITORIALE DI CAGLIARI

Il clima è riconducibile al tipo termomediterraneo superiore nelle colline della Trexenta e nel Salto di Quirra e mesomediterraneo inferiore nel Gerrei. Condizioni di maggiori umidità delle aree vicine al al bacino idrico del lago Mulargia, si contrappongono a situazioni di elevata termofilia e deficit idrico nei compendi litoranei nei comuni di Muravera, Villaputzu e S.Vito. 
A queste due condizioni climatiche distinte corrispondono due serie principali di vegetazione: una serie sarda termo-mesomediterranea del leccio, e una serie sarda termo-mesomediterranea della sughera. All’attualità la copertura vegetale è stata fortemente condizionata da secoli di utilizzazione agro-silvo-pastorale e dal fenomeno degli incendi, gli obiettivi dell'Ente Foreste in questa zona sono dunque la conservazione delle serie del leccio e della sughera ed il contrasto del dissesto idrogeologico attuato anche mediante realizzazione di rimboschimenti misti. 
La fauna presente nel complesso è costituita da cinghiali, lepri, conigli selvatici, donnole, martore, e volpi. L’avifauna è rappresentata da specie stanziali come pernici sarde, corvidi e passeriformi, e rapaci, oltre alle specie migratorie stagionali. Sono presenti all’interno di recinti nei perimetri forestali di Montarrubiu, una colonia di cervo sardo e una di muflone nel Monte Genis reintrodotti negli anni 80-90.

Tipo di ente
Complesso forestale

Contatti

Indirizzo
VillaputzuVillaputzu, Cagliari 09040
Italia
Contatti

Sede del complesso: Villaputzu, località Turri motta
Telefono: 070 9938067 
Direttore: dott.ssa Cecilia Fassò, cell. 320.4331048

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna