Tu sei qui

Pedra Bianca-Tepilora

11173.jpg

Lago di Posada, e sullo sfondo il Monte Tepilora
Lago di Posada, e sullo sfondo il Monte Tepilora
Foto di
Brotzu Renato

16013.jpg

Vista dal rio Saragone, un affluente del rio Posada
Vista dal rio Saragone, un affluente del rio Posada

Il massiccio granitico dell’altopiano di Tepilora caratterizza il panorama di buona parte del territorio del comune di Bitti (NU).  Quest'area Naturale ricade a pieno titolo all'interno del Parco Naturale Regionale dell'Oasi di Tepilora, finalizzato alla conservazione e tutela delle risorse naturali e alla creazione di occasioni di sviluppo sostenibile.

Questo territorio comprende, tra l'altro:

  1. Il Complesso forestale Oasi Tepilora che è composto da tre Foreste Demaniali ricadenti nei comuni di Torpè e Bitti, per una superficie totale  di circa 5719 ettari gestiti dall'Ente Foreste della Sardegna
  2. Il Complesso forestale di Padru, costituito da quattro unità gestionali ricadenti per gran parte nel territorio comunale di Padru e parzialmente in quello di San Teodoro (4115 ettari circa).
  3. Le aree forestali di Pedra Bianca e Monte Nieddu, ricche di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserite in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le frazioni di Padru (OT) e Torpè (NU) oltre che la foresta demaniale di Monte Nieddu.
  4.  Il Parco Naturale Regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada (in via di istituzione): denominato inizialmente “Parco naturale regionale dell’Oasi di Tepilora” il parco deve la sua attuale denominazione alla decisione di estendere l’originaria delimitazione anche ai territori che si affacciano sul Rio Posada. Il parco di Tepilora, Sant’Anna e rio Posada ha una superficie di 6.656 ettari su cui insistono oasi di protezione faunistica e dove è in vigore il divieto di caccia. In questi territori opera l’Ente Foreste della Sardegna che gestisce direttamente, a vario titolo, la quasi totalità del territorio forestale. Le aree demaniali del corso del rio Posada che attraversano territori, non ricompresi nella prima perimetrazione, costituiscono elemento di continuità territoriale.

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna