Tu sei qui

Barbagia

Il territorio della Barbagia rappresenta il nucleo più selvaggio della Sardegna. Quest’area deve il suo nome ai romani che la chiamarono Barbaria perché inconquistabile.

Il territorio si estende tra Nuorese e Goceano a nord e tra Gennargentu e Mandrolisai a sud,comprese le zone di Ollolai, Belvì, Bitti e Seùlo. L’area della Barbagia, dal punto di vista naturalistico, è caratterizzata dalla presenza di massicci montuosi imponenti, mentre dal punto di vista culturale si distingue per le remote tradizioni che ancora oggi persistono ed affascinano turisti e visitatori.

L’arte gastronomica barbaricina è riconosciuta ovunque grazie ai cibi caratteristici come i formaggi, carni, salumi, dolci e vini.

Le carte

Carta 10 - Barbagia di Seulo

Una rete di 8 sentieri tra Sarcidano, Barbagia e Tacchi d'Ogliastra

Carta 7 - Barbagia

4 sentieri da percorrere in Barbagia. I più importanti: Funtana Cungiada, Sentiero Texile

Carta 5 - Gennargentu

8 sentieri da percorrere nel Gennargentu. I più importanti: Girgini - Rifugio La Marmora, Perdas Artas, Is Meriagus

Carta 9 - Tacchi d'Ogliastra

Carta dei tacchi d'Ogliastra

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Aritzo, Euforbia cespugliosa in località Funtana'e Silia
Trekking›Escursionistico
15.100 m
3 ore a piedi
Aritzo, capanno in legno alla fonte di Funtan'e Silia
Trekking›Escursionistico
15.900 m
4 ore a piedi
Texile, la parte sommitale del tacco
Trekking›Escursionistico
3.700 m
1 ora a piedi
Monumento naturale di Texile (foto Curreli M.)
Trekking›Escursionistico
22.700 m
7 ore a piedi
Abbonamento a RSS SardegnaSentieri - Barbagia
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna