Tu sei qui

(SI Z11) Galtelli – Orosei (B 200)

MVIMG_20201004_110107.jpg

Tuttavista, panorama dal cristo bronzeo
Tuttavista, panorama dal cristo bronzeo
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

meraviglioso panorama dal Tuttavista.jpg

meraviglioso panorama dal Tuttavista sul paese
meraviglioso panorama dal Tuttavista sul paese
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

IMG_20201004_094741.jpg

il primo tratto in ripida salita sul versante Tuttavista di Galtellì
il primo tratto in ripida salita sul versante Tuttavista di Galtellì
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

in vista del redentore sul Tuttavista.jpg

in salita verso il redentore del Tuttavista
in salita verso il redentore del Tuttavista
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

La traversata del Tuttavista "Galtelli - Orosei" è una tappa del Sentiero Italia, ma anche sentiero n.200 della Rete Escursionistica della Sardegna.
Percorso di media lunghezza, ma abbastanza impegnativa, che collega i due centri di pianura superando il Monte Tuttavista che, dopo un avvicinamento iniziale in leggera pendenza, arriva ai 764 m in prossimità della grande croce del Cristo Bronzeo con notevole panorama della pianura sottostante. Percorsi circa due km su comoda sterrata si arriva alla vedetta dell’antincendio, altro notevole punto panoramico su tutta la marina di Orosei. Si scende ora verso Orosei prima in un canale boscato relativamente facile e successivamente affrontare un tratto roccioso conosciuto come Sa Fraicata con notevole pendenza. Si arriva, infine, al fondovalle su facile sterrata che, superati diversi forni di calce ormai in disuso, ci conduce alla nuova circonvallazione del centro abitato di Orosei e al santuario del Rimedio all’ingresso del paese.

Informazioni utili

Il sentiero presenta passaggi esposti classificabili con difficoltà EE, nello specifico:  passaggi su roccia con scala in legno, in un tratto in discesa sul versante che scende per Orosei e alcuni passaggi in pietraia.

ATTENZIONE: PERCORSO IN MANUTENZIONE (le principali sistemazioni più recenti risalgono ad ottobre 2022). Tracciato e segnaletica in fase di verifica.

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO

Avvertenze e Consigli

In occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri mediamente rischiosi anche dal punto di vista idrogeologico.

Il cisto, e più in generale la vegetazione in ricrescita, in alcuni tratti potrebbe rendere difficoltoso individuare il passaggio: meglio dotarsi di carte dettagliate e/o traccia GPS accuratamente studiata prima dell'escursione!

ATTENZIONE: PERCORSO CON BREVI TRATTI ESPOSTI, con piano di calpestio sufficientemente largo per il passaggio agevole, ma su placche calcaree che, in caso di piogge o in giornate particolarmente umide, possono risultare mediamente scivolose, aumentando il rischio di cadute su scarpata. 

Da segnalare l’assenza di acqua lungo il percorso.

Allegati
Il percorso
Roadbook

Il percorso parte dal centro del Paese di Galtellì, dove sono presenti alcune indicazioni escursionistiche, e passando per la chiesa di S.Francesco inizia la salita.

Dopo un avvicinamento iniziale in leggera pendenza, arriva ai 764 m in prossimità della grande croce del Cristo Bronzeo con notevole panorama della pianura sottostante

Percorsi circa due km su comoda sterrata si arriva alla vedetta dell’antincendio, altro notevole punto panoramico su tutta la marina di Orosei.

Si scende ora verso Orosei prima in un canale boscato relativamente facile e successivamente affrontare un tratto roccioso conosciuto come Sa Fraicata con notevole pendenza.

Si arriva, infine, al fondovalle su facile sterrata che, superati diversi forni di calce ormai in disuso, ci conduce alla nuova circonvallazione del centro abitato di Orosei e al santuario del Rimedio, all’ingresso del paese.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Trekking
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionista Esperto
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Pavè
Sentiero
Strada asfaltata
Tratturo
13.000 m
4 ore a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
CAI sezione di Nuoro
Soggetto manutentore
Agenzia Regionale Fo.Re.S.T.A.S.
Codice CAI
SI Z11
Quota minima
15 metri
Quota massima
761 metri
Dislivello totale in salita
1 021 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna