Tu sei qui

Scala 'e Pradu - Gasole B-405

Verso Marghine Ruia (405).jpg

Verso Marghine Ruia
Verso Marghine Ruia
Foto di
Matteo Cara

Punta Su Cusidore e il valico di Orgoi (405).jpg

Punta Su Cusidore e il valico di Orgoi
Punta Su Cusidore e il valico di Orgoi
Foto di
Matteo Cara

Presso Orgoi, lungo il sentiero (405).jpg

Presso Orgoi, lungo il sentiero
Presso Orgoi, lungo il sentiero
Foto di
Matteo Cara

La vallata di Sovana(405).jpg

La vallata di Sovana
La vallata di Sovana
Foto di
Matteo Cara

Cuvile Vilithi Vilithi (405).jpg

Cuvile Vilithi Vilithi
Cuvile Vilithi Vilithi
Foto di
Matteo Cara

Uno tra i sentieri storici del Supramonte olianese: partenza tra le vette e arrivo nel cuore della vallata di Lanaitho, visitando la vallata nascosta di Sovana, nel cuore della montagna, con panorami straordinari su tutto il Supramonte interno.

Il percorso
Roadbook

Si parte dal piccolo slargo sterrato di Scala ‘e Pradu, individuando la direzione nordest in direzione della sagoma arrotondata di Punta Sos Nidos. La traccia scende leggermente, poi risale subito per campi solcati e larghi lastroni calcarei. Si attraversa un campo argilloso in località Jahu Ruiu, tenendosi sulla destra e aggirando verso Sud la Punta Sos Nidos, raggiungibile solo fuori sentiero. Presso un leggero impluvio, a pochi metri a monte del sentiero, si trova la Nurre sas Palumbas, voragine di interesse biospeleologico. Proseguendo in leggera discesa si arriva a Cuile Vilithi Vilithi.

Superata la piccola capanna si prosegue in discesa su ampi costoni rocciosi tra aceri e ginepri, con bellissimo panorama. Un canalino permette di raggiungere il valico pianeggiante di Orgoi, con l’omonimo ovile e l’incrocio col sentiero 406A.

Seguendo un pianoro in discesa verso est si piega poi a sud verso Sovana, l’ampia vallata ormai evidente, che si attraversa diagonalmente per risalire sui risalti calcarei nel versante opposto. Si comincia a scendere per campi solcati, prendendo la direzione est e poi, dopo aver oltrepassato la deviazione per Cuvile s’Aruledda, nordest. In discesa si incontrano in rapida successione altri insediamenti pastorali, per ultimo quello ancora in esercizio di Marghine Ruia.

Dai pressi dell’ovile si individua una sterrata che porta rapidamente, in rapida discesa nel bosco, al fondovalle.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 4 (1 vote)

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
8.580 m
4 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
405
Quota minima
176 metri
Quota massima
1.233 metri
Dislivello totale in salita
85 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna