Tu sei qui

San Nicolò - Piscina Morta - Quaddu Murru - Bivio su Solu (D-304)

208324.jpg

Buggerru, panorama di Portixeddu
Buggerru, panorama di Portixeddu

Questo sentiero è molto panoramico: attraversa un lungo tratto della storica strada provinciale sterrata, passando per i ruderi della chiesetta di San Nicolò.

L’area di Portixeddu ricade nel perimetro che delimita il S.I.C. (Sito di interesse comunitario) denominato Is Compinxius-Campo dunale di Buggerru - Portixeddu, di particolare pregio ambientale perché rappresenta l'habitat naturale del Pino domestico e della Quercia spinosa. Le dune che caratterizzano la costa di Portixeddu sono state negli anni passati oggetto di importanti interventi di imbrigliamento e consolidamento eseguiti attraverso azioni di sistemazione idraulico - forestale di particolare interesse scientifico. La spiaggia di Portixeddu ha una sabbia fine e dorata incorniciata da alte rocce che formano una piscina naturale. Il colore della sabbia è ulteriormente messo in risalto quando essa incontra il blu della acque del Rio Mannu, il quale contribuisce a punteggiare le colline con il verde della vegetazione.

Il percorso
Roadbook

L’itinerario parte dalla Strada provinciale SP 83 sul litorale di Portixeddu passando per Sa Forada de s’Amministrazioni e Punta Balla Bausu, ex torretta di avvistamento incendi. 

Attraversa una serie di tornanti in località Arcu su Lurdagu, dove si costeggia la sorgente denominata Mitza su Fracci.

Dall’alto si intravede il lago naturale di sbarramento eolico di Piscina Morta (durante l’estate di solito si prosciuga in quanto l’alveo è di matrice sabbiosa).

Il sentiero costeggia inoltre, a valle, la zona denominata su Landiri Marru, dove è possibile ammirare alcuni splendidi esemplari monumentali di Quercus coccifera, consociati spontaneamente all’endemico Pino domestico nel cantiere forestale di Portixeddu.

Il sentiero prosegue per la località Antiogu Cadeddu, Monte Gennargentu e Quaddu Murru nei pressi del bivio col sentiero D-305:

da qui attraversando la località s’Ega su Solu si arriva al punto di arrivo Bivio su Solu incrocio con il sentiero D-303.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.4 (8 votes)

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sabbia
Sentiero
Strada sterrata
Strada vicinale
12.500 m
5 ore 30 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Sede direzione generale FoReSTAS

86 Viale Luigi Merello
CagliariCagliari, Cagliari 09123
Italia

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso forestale Marganai, Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Cagliari
Codice CAI
D-304
Quota minima
30 metri
Quota massima
600 metri
Dislivello totale in salita
900 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna