Tu sei qui

San Costantino: Sedilo - Guado Pedra Lada G-611

Sedilo, lungo il Sentiero San Costantino usala marcello.jpg

Sedilo, lungo il Sentiero San Costantino
Sedilo, lungo il Sentiero San Costantino
Foto di
Marcello Usala

Panoramica del santuario di San Costantino frongia maurizio.jpg

Panoramica del santuario di San Costantino
Panoramica del santuario di San Costantino
Foto di
Maurizio Frongia

Santuario di San Costantino frongia maurizio.jpg

Santuario di San Costantino
Santuario di San Costantino
Foto di
Maurizio Frongia

Il sentiero attraversa il paese di Sedilo in direzione del guado di Pedra Lada (fiume Tirso). A Sedilo è possibile visitare il Museo del Territorio, diviso in due sezioni: una parte dedicata all'ambiente naturale del Mediterraneo e una parte dedicata all'archeologia.

E’ inoltre possibile visitare il Museo dell'Ardia, dedicato a una delle feste più sentite e conosciute in Sardegna. Nel museo sono presenti antiche immagini e alcuni documentari sulla festa. Questo antichissimo torneo equestre, che si tiene il 6 e il 7 luglio, commemora l'antica Battaglia di Ponte Milvio. Il percorso conduce alla chiesa di San Giacomo, nei pressi del sentiero 611A di Fontana Putzola, dove si trova una sorgente d'acqua.

Successivamente si può proseguire verso il Santuario di San Costantino. Accanto al Santuario, nell'area chiamata Su Frontigheddu, si sviluppa il sentiero 611B che porta alla località di Su Pranu. Lungo l’itinerario ci si può inoltrare verso il Lago Omodeo, dove è possibile visitare il nuraghe Busurtei (611C).

Il percorso

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Cicloturismo
Ippoturismo
Difficoltà: 
TrekkingTuristico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
6.320 m
2 ore 15 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
611
Quota minima
132 metri
Quota massima
279 metri
Dislivello totale in salita
64 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna