Sa Spindula - Riu Frociddus D-211
Il percorso ha inizio in località Sa Spindula (210 m s.l.m.): parte dall'area parcheggio a valle, per salire gradualmente costeggiando l'omonimo Rio, che attraversa questa lussureggiante vallata - di straordinaria bellezza man mano che si sale.
Il percorso prosegue alternando tratti aperti e panoramici a punti sotto bosco, con parti su fondo roccioso in prossimità della bella cascata.
Oltre la cascata il percorso procede in graduale salita, sino a raggiungere la località Paddera (617 m s.l.m.) da molti utilizzata come punto di ascesa per le cime del Monte Arcosu (percorso, quest'ultimo, non segnalato e comunque più impegnativo).
Il sentiero 211 incrocia viabilità che conduce agli altri sentieri segnalati e non: termina presso la Sorgente del rio Is Frocciddus (is Lacchitus) al crocevia con il sentiero 204 - ad un'ora e mezza da Case Perdu Melis o, nell'altra direzione, a circa due ore e mezza dal centro visite del WWF (Sa Canna).
ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO (sono in corso le verifiche sul tracciato).
ATTENZIONE: alcuni tratti del sentiero potrebbero risultare parzialmente chiusi o nascosti dalla vegetazione, specie di cisto, e risultare percorribili con difficoltà, soprattutto per gli escursionisti non esperti e non dotati di traccia GPS.
ATTENZIONE: PERCORSO CON ALCUNI PASSAGGI ESPOSTI, con piano di calpestio sufficientemente largo per il passaggio agevole, ma in brevi tratti su placche granitiche che, in caso di pioggie o in giornate particolarmente umide, possono risultare assai scivolose, aumentando il rischio di cadute su scarpate. Sono presenti alcuni cavi e corde non autorizzati, su cui non fare assolutamente affidamento.
ATTENZIONE: questo sentiero, come molti altri per conformazione orografica dell'area di Gutturu Mannu, può diventare non percorribile, non guadabile o addirittura pericoloso in caso di grandi piogge.
COME ARRIVARE
Si può arrivare in auto in prossimità del punto di partenza. Da Cagliari - in automobile - seguire la Statale 130 fino a imboccare l'uscita per la Zona Industriale, raggiungere la S.P. 2 da percorrere per circa 9 km (seguire le indicazioni che portano all'albergo Monte Arcosu) e proseguire leggermente a sinistra, su strada prima asfaltata e poi sterrata penetrando nella vallata di Sa Spindula dritti fino a trovare un’ampia area, quasi sul letto del torrente, ove è possibile parcheggiare l’autovettura per iniziare il percorso 211.
Il percorso ha inizio in località Sa Spindula (210 m s.l.m.): da qui ci s’inoltra in un sentiero che costeggia la recinzione di un ovile, lungo il greto del fiumiciattolo.
Si arriva a uno stretto canalone (in salita) costituito dal letto del Rio Sa Spindula che sbocca su una vallata, e via sino ad arrivare a un punto panoramico assai suggestivo, prossimo alla cascata: avvicinandosi sarà ben percepibile il suono dell'acqua, ad eccezione del periodo tardo primaverile ed estivo.
Proseguiamo il nostro cammino verso (e dentro) la caratteristica valle sino a raggiungere una piccola miniera, in uno slargo dove sarà possibile sostare prima di riprendere la (pur non eccessiva) salita.
Il percorso continua in salita lungo il rio, a volte su rocce (che se bagnate saranno da affrontare con cautela, in quanto estremamente scivolose) per procedere lungo un sentiero ben marcato e che si addentra nel fitto bosco ceduo.
Raggiungeremo la località Paddera (610 m s.l.m.) e - proseguendo sempre dritti - la sorgente di Is Frocciddus, dove è presente un incrocio che conduce agli altri sentieri della Rete (204, 203, 220A): lungo il 204 in particolare sarà possibile raggiungere (se si vorrà proseguire) il centro visite WWF di Sa Canna (almeno 2h20' di camminata) oppure la vecchia foresteria in disuso di Case Perdu Melis (almeno 1h:25')
Commenta