Tu sei qui

Sa Crabarissa: Berzura – Pranu Santa Vittoria T-511

sa_crabarissa_austis_aurelio_candido_flickr.jpg

Sa Crabarissa
Sa Crabarissa
Foto di
Sardegna Turismo

L'intera area è caratterizzata dalla massiccia presenza della macchia mediterranea e da estesi boschi di sughere che crescono rigogliose grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche. Il sentiero è caratterizzato dalla presenza dell'Oasi naturalistica di Assai che ospita molte specie animali tipiche degli habitat forestali, tra cui il gatto selvatico, la martora, l’astore sardo, oltre ad altre specie importanti come il cervo sardo, il daino e l'aquila reale.

 

Il percorso
Roadbook

Lungo la Strada Comunale, che passa attraverso l’Oasi naturalistica, si trova un sentiero che conduce in località S'Isteddu. Presso l’Oasi è possibile osservare un'antica carbonaia che testimonia il contesto storico e socio-economico della zona. Nelle strutture gestite dall’Ente Foreste è possibile visitare un piccolo museo naturalistico che ospita una collezione di animali selvatici.

Nei pressi dell’edificio si trova l'incrocio con il sentiero 511B che porta alla fonte di S'Araighinos. Percorrendo il sentiero in direzione di Austis, si giunge alla località Sa Sennoredda passando attraverso una folta macchia mediterranea.

Alla fine del cammino fa da sfondo la grande roccia granitica di Sa Crabarissa. La leggenda narra che essa sia una donna pietrificata perché tradì il suo promesso sposo.

Nella vicina località di Borta Melone è possibile vedere i Cuiles, antichi recinti per capre e pecore edificati dai pastori. Fra questi si segnalano Su Cuile Corte Loi, Su Cuile Furriottos e Su Cuile de Tannoro.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Cicloturismo
Ippoturismo
Difficoltà: 
TrekkingTuristico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
7.840 m
3 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Codice CAI
511
Quota minima
616 metri
Quota massima
816 metri
Dislivello totale in salita
260 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna