Tu sei qui

Palas de Su Puntale - Arcu 'e Orudè B-487

Vista da Punta Gutturgios (487).jpg

Vista da Punta Gutturgios
Vista da Punta Gutturgios
Foto di
Matteo Cara

Su Campu 'e Su Puntale (487).jpg

Su Campu 'e Su Puntale
Su Campu 'e Su Puntale
Foto di
Matteo Cara

Cuile Sos Mojos(487).jpg

Cuile Sos Mojos
Cuile Sos Mojos
Foto di
Matteo Cara

Questo lungo sentiero percorre il blocco calcareo del Supramonte Dorgalese che va dalla valle di Surtana fino al guado di Monte Corallinu, dove il Frumeneddu si getta nel lago del Cedrino. È un percoro generoso di panorami e siti storici di grande interesse.

Il percorso
Roadbook

Si parte lasciando il sentiero 481, partendo in decisa salita nel bosco. Sulla destra la sagoma di Su Puntale, picco caratteristico che chiude verso sudest il campo omonimo. Questo si raggiunge al culmine della breve salita, proseguendo poi in direzione nord su campi solcati e grossi ginepri fino ad incontrare l’insediamento pastorale di Cuile Sos Moios, recentemente ristrutturato.

 

Dall’ovile si prende in direzione ovest, cominciando a salire in un impluvio poco accennato per campi solcati e poi, quando la pendenza diminuisce, vaste spianate circondate dai ginepri, con bella vista sulle montagne olianesi e la vallata di Oddoene. Qui si incontra il bivio con il sentiero 487A.

Dopo il bivio si prosegue in decisa salita, mirando alla cresta di Punta Gutturgios che si raggiunge per campi solcati, tenendo sulla destra il campo omonimo. La zona è estremamente panoramica. Si prosegue sulla cresta, prima in piano e poi in discesa, su grossi lastroni calcarei in direzione nord.

Spostandosi sulla sinistra della cresta, questa va ad alzarsi sensibilmente in zona nota come Costas d’Ossu, sotto la quale si cammina in un impluvio aperto e ghiaioso. Si prosegue a scendere in zona Orudé, fino ad un ampia sella ingombra di ginepri dove si incrocia il sentiero 486C, tramite il quale si arriverebbe in breve all’ovile di Mudrecarvu. Da qui si imbocca un evidente canale in direzione nord, scendendo fino al greto del fiume (Attenzione: guado non percorribile in caso di piene del fiume!)

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 5 (1 vote)

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
9.980 m
5 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
487
Quota minima
110 metri
Quota massima
695 metri
Dislivello totale in salita
556 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna