Tu sei qui

M. Palai - Murrelis - Pabude (G 643)

Palai.jpeg

Monte Palai
Monte Palai
Foto di
G. Casula (Ag. Forestas)

Il sentiero G 643, intersecando la strada panoramica SU MERIAGRU CADDINU  e la pista forestale MURRELIS, mette in comunicazione PUNTA PALAI con PABUDE nei pressi del Parco Comunale.

Attraversata la S.P.17, subito dopo PALAI, una vecchia area pastorale gode di un pregevole punto panoramico sulla piana del Tirso che separa il Marghine dai contrafforti della Barbagia e, a sud-ovest, il Campidano.

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO (sono in corso le verifiche sul tracciato).

Il percorso
Roadbook

Da Punta Palai, massima elevazione della catena del Marghine, su facile sentiero in direzione Ovest, poi Sud-Ovest, si percorrono poche centinaia di metri, praticamente in piano. Si inizia quindi a discendere, ad Ovest e poi Nord-Ovest attraversando zone boscate alternate ad aree libere da vegetazione, fino ad incontrare una carrabile sterrata a 650 metri circa dalla partenza.

Si prosegue sulla sterrata, a destra in direzione Nord-Ovest per circa 300 metri, in zona pianeggiante fino ad incontrare la "strada panoramica" principale che taglia tutto l’altopiano collegando la SP 17 in zona di Ortachis e, sull'altro versante, vicino al paese di Bolotana.

Attraversata la panoramica, con andamento tortuoso e lungo aree parzialmente rocciose, talvolta boscate, con fondo spesso irregolare (e con presenza di acque superficiali nella stagione delle piogge) si percorrono circa 1200 metri in leggera discesa con direzione prevalentemente Nord, fino a intercettare - in località MURRELIS - il sentiero ciclo-escursionistico 645 (incrocio con 643-A).

Dall'incroci di Murrelis, superata una rete metallica, con direzione prevalentemente Nord, si percorre l’ultimo km su sentiero ben marcato in un’area molto boscata che, in leggera discesa, arriva ad un cancello (località Pabude) che si apre sulla Strada Provinciale 17, dove passa il sentiero 644 che conduce a Mularza noa e al parco Ortachis (altra meta sia del 644 che del 645).

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 5 (1 vote)

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Trekking
Difficoltà: 
Nordic Walking
TrekkingEscursionista Esperto
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada vicinale
3.100 m
1 ora 15 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
CAI sezione di Nuoro
Soggetto manutentore
Comune di Bolotana
Codice CAI
Z-NU-G-643
Quota minima
1.021 metri
Quota massima
1.194 metri
Dislivello totale in salita
212 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna