Tu sei qui

Itinerario Vette del Goceano - Valle del Tirso (OVEST) G-511

Anela, Monte Pisanu visto da Su pranu.jpg

Forest'Anela, Monte Pisanu visto da Su pranu
Forest'Anela, Monte Pisanu visto da Su pranu
Foto di
Caterina Sechi

Sughereta in località Sa Matta.jpg

Sughereta in località Sa Matta
Sughereta in località Sa Matta
Foto di
Caterina Sechi

Foresta di Anela, esemplari di Pino nero.jpg

Forest'Anela, esemplari di Pino Nero
Forest'Anela, esemplari di Pino nero
Foto di
Caterina Sechi

Panorama da Monte Mesanu.jpg

Panorama da Monte Mesanu
Panorama da Monte Mesanu
Foto di
Caterina Sechi

L’itinerario parte dal paese di Bultei, prosegue lungo la vecchia strada comunale utilizzata in passato per la transumanza e arriva alla Foresta Demaniale di Fiorentini sulla provinciale n. 36. Dopo 500 metri sulla destra si trova l’ingresso della Foresta demaniale di Anela. Il percorso è inserito nell’area protetta dell’istituendo Parco Regionale Marghine - Goceano e nell’Oasi di Protezione Faunistica, oltre che nel Sito di Interesse Comunitario Catena del Marghine-Goceano.

Il percorso
Roadbook

Percorrendo la strada pavimentata, si incontra una deviazione sulla sinistra, che ricongiungendosi alla strada pavimentata conduce alle mura della fortezza bizantina e alla recente chiesa di S.Giorgio. A poca distanza si trova il campeggio montano di Badu Addes.

Si rientra quindi sulla strada pavimentata fino a raggiungere la Caserma Forestale e l’area attrezzata di Sa Minda. Lungo il cammino si trova un punto panoramico posto in prossimità della località Sarvenas.

Si lascia il demanio di Anela e si percorre la strada comunale Ispedrumele - Rio Campana; si rientra in proprietà demaniale al confine sud di Fiorentini dove in località Coveccu è possibile visitare l’area archeologica di Sas Prisones. Percorrendo una pista forestale si arriva alla caserma Morelli dove è presente un punto informazioni e un’area parcheggio.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Cicloturismo
Ippoturismo
Difficoltà: 
TrekkingTuristico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
19.200 m
8 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
511
Quota minima
508 metri
Quota massima
1.101 metri
Dislivello totale in salita
1 055 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna