Tu sei qui

Itinerario Vette del Goceano - Valle del Tirso (EST) G-510

inizio del sentiero 5-510.jpg

Inizio del sentiero
Inizio del sentiero
Foto di
Caterina Sechi

pineta del pavari.jpg

Pineta del Pavari
Pineta del Pavari
Foto di
Caterina Sechi

Lecceta e pineta di Pirastru 'e cane sechi caterina.jpg

Lecceta e Pineta di Pirastru 'e cane
Lecceta e Pineta di Pirastru 'e cane
Foto di
Caterina Sechi

Esemplari di pino laricio sechi caterina.jpg

Esemplari di Pino Laricio
Esemplari di Pino Laricio
Foto di
Caterina Sechi

Il percorso si inserisce nell’area protetta del Parco Regionale Marghine - Goceano. Lungo il sentiero si trovano punti di ristoro, in prevalenza aziende agrituristiche, aree di sosta attrezzate nelle località Sa Fraigada e Su Tassu e numerose sorgenti tra cui quelle termali di San Saturnino. Tra i luoghi storici ricordiamo, oltre alle Terme, il Castello di Burgos a pochi km di distanza da Bultei.

Lungo il percorso, che si sviluppa attraverso piste forestali, strade comunali ed alcuni tratti della vecchia ferrovia, si incontrano diversi punti panoramici, dai quali si possono ammirare il complesso montuoso del Nuorese, la piana del Tirso e la catena del Goceano. L’itinerario interseca inoltre la SP 16, Pattada – Bultei.

Il sentiero attraversa zone agricole, soprattutto nelle immediate vicinanze della linea ferroviaria, luoghi di particolare interesse naturalistico, come la foresta storica Fiorentini, ed archeologico-storico, quali il nuraghe Su Tassu, la capella di N.S di Fatima e la chiesa campestre di S.Francesco e S.Chiara. Presso la Caserma Forestale di Fiorentini è presente l’area riservata ai parcheggi.

Il percorso
Roadbook

Il percorso parte dal Centro servizi di Fiorentini (Km 12 della S.P.Ozieri-Bultei), prosegue lungo le piste forestali verso le sorgenti di Su Tassu, in cui si trovano alcune gradevoli aree di sosta, e S’Ena de Lottori; attraversa quindi la Strada provinciale nota come “Strada delle Vette” (SP 161), oltrepassa il compendio forestale di Sa Matta e, seguendo il vecchio tracciato della Ferrovia (a 7 km dal punto di partenza), arriva a Bultei.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 5 (1 vote)

Commenta

Dati

Attività
Cicloturismo
Ippoturismo
Difficoltà: 
TrekkingTuristico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
22.200 m
8 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
510
Quota minima
321 metri
Quota massima
988 metri
Dislivello totale in salita
776 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna