Tu sei qui

Girgini - Rifugio La Marmora T-722

721, 722 end- I Ruderi del Rifudio La Marmora.jpg

I Ruderi del Rifugio La Marmora
I Ruderi del Rifugio La Marmora
Foto di
Matteo Cara

722 - Arcu su Litterau.jpg

Arcu su Litterau
Arcu su Litterau
Foto di
Matteo Cara

722 - Presso Funtana Furau, Girgini sulo sfondo.jpg

Presso Funtana Furau, Girgini sulo sfondo
Presso Funtana Furau, Girgini sulo sfondo
Foto di
Matteo Cara

722 - Sulle pendici di Bruncu Allasu.jpg

Sulle pendici di Bruncu Allasu
Sulle pendici di Bruncu Allasu
Foto di
Matteo Cara

722 - Tassi a Su Sciusciu.jpg

Tassi a Su Sciusciu
Tassi a Su Sciusciu
Foto di
Matteo Cara

Attenzione! Segnaletica e tracciato in corso di verifica e manutenzione.

Questo sentiero permette di osservare il Gennargentu da una prospettiva differente, percorrendo i ripidi costoni del Bruncu Allasu e collegando il taccu di Girgini con i resti del Rifugio La Marmora. Si percorreranno zona sotto il bosco oppure nella vegetazione a gariga tipica delle vette, su pendii molto frequentati dai mufloni. Lungo tutto il percorso sono numerose le sorgenti e gli scorci particolari e selvaggi.

Il percorso
Roadbook

Si parte dalla strada forestale per Foresta Girgini, ai piedi dell’omonimo rilievo calcareo che segna col suo profilo un punto di riferimento per tutta l’area. Poco a sud del taccu si incontra prima il vivaio e poi una zona attrezzata con panche e tavolini, in località Sedda ‘e s’Ena, dove si stacca una sterrata sulla sinistra ed ha inizio il sentiero.

Si sale leggermente seguendo la sterrata, sotto un bel bosco formato di lecci annosi che si diradano ben presto, lasciando il posto ai ginepri e ad un piccolo rimboschimento. La salita è qui più ripida e la sterrata si trasforma in una carraia poco praticabile, fino a raggiungere la zona di Funtana Lettu Piccinnu dove è presente una sorgente. Si svolta a destra e poi si prende un sentiero a sinistra, inizialmente in salita decisa, poi con dislivelli meno marcati.

Il sentiero aggira le pendici occidentali di Bruncu Allasu, con bella vista sulla zona di Girgini, ormai circondato solo da vegetazione a gariga e saltuari affioramenti di rocce metamorfiche. Ci si porta gradualmente sul versante nord, arrivando in vista della cresta più alta del Gennargentu, della imponente pietraia di Su Sciusciu con i sui ripidi impluvi coperti da vegetazione riparia ad ontani neri. Superata Funtana Furau la traccia scende leggermente mirando proprio a due impluvi nella zona di Sa Minna.

Superato il secondo impluvio si incontrano delle recinzioni per il bestiame e si risale leggermente fino a raggiungere i resti di una strada sterrata, costruita su una antica mulattiera creata per la costruzione di alcuni punti di presa dell’acquedotto. Si prende quindi la carraia piegando a sinistra, in leggera discesa, raggiungendo un bivio evidente presso un costone panoramico dove è presente una casina dell’acquedotto. Qui si prende a destra in decisa salita, sui resti di una sterrata anch’essa costruita sui resti di una antica mulattiera. In origine, la mulattiera raggiungeva e serviva probabilmente proprio il Rifugio La Marmora, crollato pochi anni dopo la sua edificazione per imperizia costruttiva e carenza di manutenzione.

Si prosegue in salita tenendo sulla destra la poderosa frana granitica di Su Sciusciu, nella quale vegetano alcuni tassi di dimensioni notevoli. Si supera un piccolo impluvio dove è presente un’altra casetta per la presa dell’acqua, proseguendo ancora in salita fino ad un impluvio presso grossi ontani dove il fondo viario diviene un esile sentiero. In salita si distingue già il cumulo di rovine del vecchio Rifugio.

Ci si dirige a nord verso un affioramento roccioso, compiendo un tornante e riprendendo ancora a salire decisamente fino a raggiungere le rovine dell’edificio. In questo luogo ci si raccorda anche al sentiero 721.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
8.196 m
3 ore 45 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
722
Quota minima
1.000 metri
Quota massima
1.602 metri
Dislivello totale in salita
742 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna