Tu sei qui

Diramazione lungo il sentiero 204 (verso le Grotte di Is Janas)

Sadali, grotte di Is Janas.jpg

Sadali, grotte di Is Janas
Sadali, grotte di Is Janas
Scalinata che porta all' ingresso della "casa delle fate"
Foto di
Ufficio stampa della Regione Autonoma della Sardegna

Sadali, grotte di Is Janas.jpg

Sadali, grotte di Is Janas
Sadali, grotte di Is Janas
Bellezze naturali tra fascino e mistero
Foto di
Ufficio stampa della Regione Autonoma della Sardegna

Sadali, grotte di Is Janas.jpg

Sadali, grotte di Is Janas
Sadali, grotte di Is Janas
Foto di
Ufficio stampa della Regione Autonoma della Sardegna

Questa diramazione del sentiero principale (T- 204) permette di raggiungere con facilità le Grotte di Is Janas.

Queste sono delle strutture sepolcrali preistoriche costituite da tombe scavate nella roccia. Si trovano lungo tutto il bacino del Mediterraneo, ma particolarmente in Sardegna: si possono scorgere lungo tutto il territorio dell'isola, sia isolate che in grandi concentrazioni costituite anche da più di 40 tombe. In italiano il termine in lingua sarda domus de janas è stato tradotto in "case delle fate".

le grotte de is Janas rivestono anche un'enorme importanza scientifica per la fauna cavernicola che le abita. Decine di specie animali vivono nella grotta o l'hanno abitata in tempi più o meno recenti. Molluschi, centogambe, ragni, pseudoscorpioni, lepidotteri, vari tipi di insetti, la salamandra eutroglofila.

 Le domus de janas in altre zone dell'isola sono conosciute anche con il nome di forrus o forreddus.

 

Informazioni utili

Come arrivare

Per chi parte da Cagliari, è necessario imboccare, da Monserrato, la Strada Statale 387 e, dopo aver superato S. Andrea Frius, la Strada Statale 547. Dopo Senorbì si segue la Strada Statale 128 e al bivio per Serri sulla destra la Strada Statale 198 che conduce a Sadali.

Da Nuoro invece è opportuno seguire la Strada Statale 389 e dopo il paese di Villanova Strisaili imboccare la Strada Statale 198. A Sadali si può giungere anche con il trenino verde, servizio turistico gestito dalle Ferrovie della Sardegna, che percorre una linea ferroviaria di grande suggestione tra monti, valli, laghi e boschi rigogliosi. Un servizio di autobus a pagamento porta i turisti dalla stazione dei treni alla grotta di Is Janas. La grotta si apre a pochi chilometri da Sadali, segnalata dagli appositi cartelli turistici.

Altre Informazioni

La grotta è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Da ottobre a marzo è aperta solo la domenica. Il biglietto di ingresso di € 6,00 prevede un servizio di guida alla grotta e il trasporto con autobus da e per la stazione dei treni nel centro urbano. Contatti: Comune di Sadali tel. 0782 599012 - Ufficio Turistico del Comune di Sadali: 345 1709784.

Il percorso

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.4 (5 votes)

Commenta

Dati

Arrivo
Attività
Da fare in famiglia
Trekking
Difficoltà: 
Sentiero didattico
TrekkingTuristico
Tipo di fondo: 
Pista pedonale
Sentiero
Strada comunale
600 m
30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Sarcidano (CA), Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Cagliari
Codice CAI
T- 204A
Quota minima
760 metri
Quota massima
810 metri
Dislivello totale in salita
60 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna