Da Sa Soliana a Punta Bandera (F-403)
Il sentiero è compreso nel gruppo montuoso massiccio del Limbara, nel territorio dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus e Berchidda. A sua volta è suddivisibile - anche "escursionisticamente" - nel Limbara Nord (Tempio Pausania e Calangianus) e Limbara Sud (Berchidda).
Nello specifico il sentiero 403 ricade nel versante Limbara Sud e parte dalla località Sa Soliana presso l'area gestita dall’Agenzia Forestas.
La partenza è in prossimità dello spazio picnic (è presente una fontana alimentata da acqua sorgiva) raggiungibile (dopo circa 3 km dall’ingresso della sede del compendio forestale, in località Su Fraile) che congiunge Berchidda a Valliciola e conseguentemente Tempio Pausania. Questo sentiero accorpa i sentieri storicamente noti come "percorso I, percorso H, percorso C del Limbara Sud” per via di una vecchia denominazione dei tracciati che viene ora sostituita ed aggiornata - con la posa della nuova segnaletica a standard nazionale - dalla numerazione R.E.S. “F-403".
Come arrivare
Per arrivare al punto di partenza si percorre, dopo aver attraversato il centro abitato di Berchidda, la strada in direzione del Limbara. Inizialmente bitumata, successivamente la strada diventa sterrata. Dopo aver percorso circa 1,4 km allontanandosi dalla periferia di Berchidda si incontrerà un bivio: continuare sulla destra per altri 1,6 km fino ad arrivare all'ingresso del compendio forestale gestito da Forestas. Da questo punto si prosegue, sempre su sterrata (verificare localmente la percorribilità, non sempre consentita per le auto) per ulteriori 3 km.
Nel corso dell'anno 2022 per la segnaletica orizzontale e verticale e per l'intero tracciato sono in corso verifiche e manutenzioni da parte dell'Agenzia Forestas, in collaborazione con il CAI di Sassari.
ATTENZIONE: Segnaletica in fase di sostituzione.
ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO. L’inserimento ufficiale in catasto della RES avverrà dopo il completamento dei lavori di sostituzione della vecchia segnaletica (storica ma in dismissione) esistente.
Avvertenze e Consigli
I tempi e il profilo altimetrico cambiano nei due sensi di percorrenza: salendo verso Punta Bandera il dislivello assoluto è di ben 662 metri, con ascesa totale (somma dei dislvelli in salita) di oltre 850 m.
Per contro, il rientro da Punta Bandera è totalmente in discesa, ad eccezione di brevi tratti localmente in salita. Anche i tempi di percorrenza, di conseguenza, sono più brevi (il percorso di rientro dura circa 20' in meno)
Lungo il percorso non sarà sempre presente il segnale telefonico: meglio quindi non avventurarsi da soli, e farsi accompagnare da persone esperte. In occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri particolarmente rischiosi dal punto di vista idrogeologico (per lunghi tratti si incontrano ruscellamenti). La vegetazione in ricrescita, in alcuni tratti potrebbe rendere difficoltoso individuare il passaggio: meglio dotarsi di carte dettagliate e/o traccia GPS accuratamente studiata prima dell'escursione.
Parcheggiata l’auto nella zona limitrofa alla fontana (Sorgente Sa Soliana) dopo pochi metri, si trovano a destra le indicazioni (in fase di allestimento) per il sentiero 403 (ex percorso I) che inizia con una breve discesa in direzione del riu de Badde Manna. Guadato il torrente il sentiero, per il tratto iniziale boschivo, inizia a guadagnare quota.
Superato il tratto boschivo si continua tra la vegetazione arbustiva, dove è predominante il cisto
Percorsi poco meno di 1,5 km incontriamo un primo bivio sulla destra: proseguiamo a sinistra lasciando alla nostra destra Punta Montialvu (901 m slm) e guadagnando sempre quota mentre si ammira il panorama circostante ed un piccolo laghetto (sulla destra)
Arrivati al secondo bivio, abbiamo percorso poco più di 2 km, troviamo a destra la diramazione del sentiero 403 B che porta (verso Sud) a congiungersi con altri sentieri che collegano la sede del compendio forestale. Proseguiamo dritti in direzione di punta Sa Rocchesa (919 m slm): questo sentiero passa alla sua destra
Dopo aver percorso poco più di 4 km incontriamo il terzo bivio, in località Sos Elighes Rujos, da cui si dirama il sentiero 403 A, anche questo porta in direzione sud, verso i sentieri che collegano la sede del compendio forestale
Continuiamo sempre dritti, e continuiamo a guadagnare quota: siamo ormai oltre 780 m slm...
Incontriamo il quarto bivio in località Pedrasgiolos: siamo a oltre 1100 m slm e abbiamo percorso 7 km. Qui il panorama è stupendo. Da questo punto si dirama (anche se poco visibile, per via della ricca vegetazione) sulla destra, il sentiero 409 (l’unico con difficoltà escursionistica EE, ma molto bello). Il nostro sentiero prosegue verso nord in direzione di Punta Paltilatte (1259 m slm) che lambirà alla sua destra.
Ormai la nostra meta, Punta Bandera (o Bandiera secondo alcuni) è vicina. Arrivati nella parte terminale il sentiero si sviluppa su un pianoro da cui si intravede punta Bandera. ATTENZIONE: nella stagione invernale potrebbe essere allagato e vi si potrebbe trovare anche nebbia molto fitta, per cui occorre tenere nella debita considerazione il fattore meteo e la sua variabilità, che in cima può essere repentina.
Commenta