Tu sei qui

Cumbentu - S'Iscala de sa Pruna - Su Adu de su Caddu (G 641)

discesa verso su cumbentu 641.jpg

discesa verso cumbentu lungo il sentiero 641
discesa verso cumbentu lungo il sentiero 641
Foto di
Saba Alessio

discesa verso Bolotana, lungo 641.jpg

discesa verso Bolotanalungo il sentiero 641
discesa verso Bolotanalungo il sentiero 641
Foto di
Saba Alessio

la discesa verso Bolotana, lungo il 641.jpg

discesa verso Bolotana (pressi su Crabione) lungo il sentiero 641
discesa verso Bolotana (pressi su Crabione) lungo il sentiero 641
Foto di
Saba Alessio

Sorgente.jpeg

Sorgente_G-641
Sorgente
Foto di
G. Casula (Ag. Forestas)

Si tratta del sentiero più lungo della rete locale, che si collega al sentiero principale (G-640) in località SU ADU DE SOS CADDOS. 

Il sentiero ha inizio nella periferia Nord dell’abitato, attraversa una grande area recintata di pertinenza del vecchio convento, un tempo adibita a coltivazioni ortofrutticole ed ora utilizzata come parco, piacevolmente ombreggiata da una bella pineta.

Si superano le località SU GRABIONE; CANTARU DE MURONE (dove si può ammirare una bella sorgente), S’ISCALA DE SA PRUNA e ORUVERE prima di raggiungere il punto di arrivo, in località SU ADU DE SOS CADDOS incrociando il sentiero  640 e 643-A.

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO (sono in corso le verifiche sul tracciato).

Il percorso
Roadbook

Si parte dal nord del paese in località CUMBENTU e si attraversata l’area di pertinenza del vecchio convento.

Arrivati ,in leggera salita, alla recinzione superiore costituita da un muro a secco, la si supera attraverso un cancelletto che si apre in una vecchia strada di carri, con fondo roccioso, a tratti fortemente sconnesso: da qui, sempre in salita, direzione Nord, si intercetta la Provinciale 17 dopo circa un km. Si attraversa la provinciale scendendo leggermente per poche decine di metri sull’asfalto fino ad una fontana (CANTARU DE MURRONE) recentemente ristrutturata ed arricchita da arredi che consentono una comoda sosta.

Attraversata l’area della fontana inizia un sentiero, in lievissima pendenza, che corre parallelo alla strada provinciale per circa 1.4 km, immerso in un bosco che copre praticamente tutta la montagna.

 

Con cambio deciso di direzione ad Ovest si percorrono circa 300 metri, quindi con successivi cambi di direzione Nord -Ovest - Nord, si arriva dopo ulteriori 1500m in decisa salita, alla strada panoramica bitumata in località S’ISCALA ‘E SA PRUNA: siamo già a quota 900m slm. Tutto il tratto percorso, sotto una folta copertura arborea, interessa vecchie piste, percorribili ageovolmente, realizzate nel tempo per raggiungere tutte le aree sfruttabili del bosco.

Attraversata la strada panoramica e percorsa, in salita, una breve bretella, si arriva ad una carrabile ormai in disuso, che corre in direzione Sud-Sudovest parallela alla stessa panoramica (che corre a valle) appena sotto la cornice superiore della montagna che chiude l’altopiano più a monte.

Sulla carrabile si prosegue (mantenendosi sul bordo inferiore dell'altipiano sovrastante) per circa 2,3 km con modestissime variazioni di quota. Si incontra quindi a destra del senso di
marcia un palo con frecce segnavia che segnala l’arrivo del sent. 643-B (bretella che supera un salto di roccia in prossimità di punta ORUVERA, opportunamente attrezzato con scala, difficoltà EE, per raggiungere direttamente la zona di PEDRA CARPIDA e quindi incrociare il 643-A.

Restando invece sul nostro percorso, pochi minuti di marcia  in leggera discesa portano ad attraversare nuovamente la strada panoramica, percorrendone un brevissimo tratto seguito da un ultimo brevissimo
tratto in discesa, che si conclude nell’incrocio di SU ADU ‘E SU CADDU (da cui, volendo proseguire, si potrà raggiungere il 645 (Ortachis) e il 643 (punta Palai - Pabude e unendo anche un tratto del 644, cascate Mularza noa)

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Da fare in famiglia
Passeggiate e Nordic Walk
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
7.500 m
3 ore a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
CAI sezione di Nuoro
Soggetto manutentore
Comune di Bolotana
Codice CAI
Z-NU-G-641
Quota minima
550 metri
Quota massima
1.050 metri
Dislivello totale in salita
716 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna