Tu sei qui

Canale Is Canargius – Sa Galanza D-212

Si tratta di un sentiero Escursionstico, non particolarmente lungo nè impegnativo. Come per tutti i sentieri di media percorrenza nell'area di Gutturu Mannu, ci sono comunque dei fattori di rischio cui prestare attenzione (ad esempio la segnaletica spesso soggetta a vandalismo, e inoltre in caso di allerta meteo o grandi precipitazioni è sconsigliabile percorrerli).

Descrizione Generale

Un lungo sentiero di raccordo, utile anche per raggiungere l’interno partendo da Sarroch e per visitare montagne segnate dall’attività mineraria e frequentatissime dai cervi. Uno degli estremi del sentiero si trova in località Is Canargius, nei pressi della congiunzione col sentiero 201 per il quale si possono raggiungere anche Is Cannoneris e Medau Monte Nieddu. Si percorrerà una bella cresta panoramica a cavallo tra due vallate, in zone che mostrano ancora il segno recente delle attività umane.  La traccia è orientata da Is Canargius verso Sa Galanza.  Da Is Canargius (punto di partenza) l'incrocio con il 201 permette di attraversare tutto il canale i Is Canargius (percorrendo 2,2 km circa lungo il tratto del 201) per raggiungere il sentiero 212-A  che  porta a Is Cannoneris.

I tempi di percorrenza e il profilo altimetrico non cambiano significativamente nei due sensi di percorrenza.

 

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO IN MANUTENZIONE (alcuni tratti potrebbero risultare chiusi dalla vegetazione o percorribili con difficoltà). Tracciato e segnaletica in fase di verifica.
 

Avvertenze e Consigli

  • IL TRACCIATO ORIGINARIO DEL SENTIERO D-212 TERMINAVA DOVE ORA SORGE IL CANTIERE PER LA DIGA DI M.NIEDDU. Pertanto attualmente il tracciato è più breve di circa 2 km, e termina in località Ponte Serpi, nel punto in cui la strada incontra il Rio Monte Nieddu prima dell'area del cantiere per la costruzione dell'omonima diga
  • Lungo il percorso, attraverso le valli, non sarà presente alcun segnale telefonico: meglio quindi non avventurarsi da soli, e farsi accompagnare da persone esperte.
  • In occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri particolarmente rischiosi dal punto di vista idrogeologico.

  • Il cisto, e più in generale la vegetazione in ricrescita, in alcuni tratti potrebbe rendere difficoltoso individuare il passaggio: meglio dotarsi di carte dettagliate e/o traccia GPS accuratamente studiata prima dell'escursione! 

Il percorso
Roadbook

Il sentiero inizia dal tracciato del sentiero 201, che si incrocia, nel punto in cui attraversa la vallata e il canale di Is Canargius. 
Si guada il Canargius e si raggiunge una pista forestale a mezza costa, proseguendo in direzione del canale de Is Canargius sempre su pista, fino a raggiungere una miniera abbandonata. 

La si lascia sulla destra e si imbocca, dopo una breve salita, una panoramica carrareccia che fungeva da raccordo ai vari siti minerari nella montagna 

 

La carrareccia prosegue alta sul fondovalle, sempre in ottime condizioni, scollinando nei pressi di S’Arcu de Su Lillu: da qui, in discesa con ampi tornanti, conduce infine a raggiungere la sede di una strada sterrata nei pressi di Sa Galanza.  Seguendola lungo la direzione del corso d’acqua sottostante, si giunge ad una miniera abbandonata.   Il sentiero in realtà si conclude nella località Ponte Serpi a 2 km dal cantiere della diga, per evitare l'area dei lavori.

Da qui sarà possibile utilizzare una delle piste forestali presenti, per tornare verso Sarroch

 

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.8 (6 votes)

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
7.600 m
2 ore 15 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Sede direzione generale FoReSTAS

86 Viale Luigi Merello
CagliariCagliari, Cagliari 09123
Italia

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu
Codice CAI
212
Quota minima
95 metri
Quota massima
313 metri
Dislivello totale in salita
350 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna