Tu sei qui

Via Bonn-Rollone-La Palma (D 700)

IMG_20220117_171624.jpg

Rollone idrovora, e sella del Diavolo (panoramica)
Rollone idrovora, e sella del Diavolo (panoramica)
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

bellarosa maggiore.jpg

Molentargius, stagno Bellarosa maggiore
Molentargius, stagno Bellarosa maggiore
Foto di
PNR Molentargius-Le Saline

IMG_20220117_171632.jpg

Rollone idrovora, e sella del Diavolo nello sfondo
Rollone idrovora, e sella del Diavolo nello sfondo
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

IMG_20220117_161022.jpg

Gate 3 PNR Molentargius
Gate 3 PNR Molentargius
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

Ecosistema Molentargius (vista panoramica).jpg

Ecosistema Molentargius
Ecosistema Molentargius
Foto di
Ente Parco Naturale Molentargius

IMG_20220209_123713.jpg

Partenza da via Bonn (D 700)
Partenza da via Bonn (D 700)
Foto di
A. Saba (Ag. Forestas)

Il sentiero 700 parte da Via Bonn a Quartu S. Elena nei pressi di una scuola, incrocia il bivio del sentiero 704, attraversa un piccolo ponticello e si dirige verso viale Colombo.
Attraverso il cancello 19, prosegue sull’argine delle vasche evaporanti fino al Rollone e al Ricovero dei forzati.

Costeggia il canale e la Via del Sale, superando un bunker della II Guerra Mondiale e, attraverso il ponte, raggiunge l’ingresso del Parco presso i parcheggi al Quartiere La Palma di Cagliari.

Si tratta di un itinerario "urbano", inserito nella cornice del Parco Naturale Regionale di Molentargius-Le Saline.

Il sentiero è sia escursionistico (trek urbano) che ciclabile e (dal Bivio sent.700A all’ingresso La Palma) percorribile anche a cavallo.

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO e SEGNALETICA IN ALLESTIMENTO: il tracciato è nuovo, e la segnaletica in fase di verifica finale per l'accatastamento secondo il Regolamento Tecnico Regionale per la R.E.S. (Rete Escursionistica della Sardegna).

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO

N.B. - LA TRACCIA è ORIENTATA dal versante quartese del perimetro del parco naturale, al versante di Cagliari-La Palma. 

Avvertenze e Consigli

 

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE IN FASE DI ATTRAVERSAMENTO DEL VIALE COLOMBO - LE STRISCE PEDONALI SONO POCO VISIBILI

 

I tempi di percorrenza e il profilo altimetrico non cambiano significativamente nei due sensi di percorrenza.

Lungo il percorso, sarà presente il segnale telefonico.

Il percorso

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3 (1 vote)

Commenta

Dati

Attività
Da fare in famiglia
Cicloturismo
Mountain Bike
Ippoturismo
Difficoltà: 
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada comunale
Strada sterrata
5.900 m
1 ora 30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
CAI sezione di Cagliari
Codice CAI
Z-CA-D-700
Quota minima
0 metri
Quota massima
6 metri
Dislivello totale in salita
43 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna