Tu sei qui

Badu - Su Adu de su Caddu - Palai (G 640)

lungo il sentiero 640, Bolotana

lungo il sentiero 640, Bolotana
lungo il sentiero 640, Bolotana
Foto di
Casula Giuseppe

P.Palai, dal 640 con vista su Bolotana.jpeg

Bolotana dall'alto di Punta Palai, sentiero 640
Bolotana dall'alto di Punta Palai, sentiero 640
Foto di
Casula Giuseppe

Su adu de su Caddu (1040 mslm).jpg

Su adu de su Caddu (1040 mslm)
Su adu de su Caddu (1040 mslm)
Foto di
Saba Alessio

bosco e muschi lungo il 640.jpg

bosco e muschi lungo il 640
bosco e muschi lungo il 640
Foto di
Saba Alessio

panorama verso Bolotana da Punta PAlai.jpg

Panorama verso Bolotana da Punta Palai
Panorama verso Bolotana da Punta Palai
Foto di
Saba Alessio

Sa sedda de sas aeras (1165 slm).jpg

Sa sedda de sas aeras (1165 slm)
Sa sedda de sas aeras (1165 slm)
Foto di
Saba Alessio

Tomba G.Piercy.jpg

Tomba di G.Piercy
Tomba di G.Piercy
Foto di
Saba Alessio

lungo il 640).jpg

terreno lungo il 640
Il terreno lungo il 640
Foto di
Saba Alessio

Sentiero che collega il centro abitato di Bolotana, in località BADU, con la massima elevazione del Monte Palai (1264m slm). Ha inizio poco più a nord dell’abitato di Bolotana, a valle della Provinciale 17 dove ha inizio anche il sentiero 642.
La zona è caratterizzata da molti appezzamenti adibiti a coltivazioni ortofrutticole e olivi: andando oltre queste aree urbane si alternano tratti in forte pendenza all’interno del bosco toccando le località di TOLOVO’, ABBA IA, SU ADU DE SU CADDU, SA SEDDA DE SAS AERAS, arrivando infine alla panoramica vetta di  PUNTA PALAI. 

Curiosità

Attraverso questo percorso si arriva a Punta Palai, una delle cime più elevate della catena del Marghine-Goceano; raggiunge i 1.264 metri sul livello del mare. La veduta da questo punto spazia da nord a est della catena del Marghine, fino alle cime calcaree del Monte Tuttavista di Galtellì, del Monte Ortobene di Nuoro e del monte Corrasi di Oliena.  Frontale la veduta su tutta la catena del Gennargentu, dove si staglia poderosa punta Lamarmora. Si intravvede - con cielo terso - anche la forma inconfondibile di Monte Novo San Giovanni. Verso sud nitida è la vista del lago Omodeo, volgendo lo sguardo ancora più a destra verso il mare si può osservare il golfo di Oristano e nelle giornate limpide le montagne della Corsica.

In questa cima che domina Bolotana si trova la lapide del figlio di Herbert Piercy, Gerald, fratello di Donna Vera, morto di incidente stradale nel 1923 e sepolto per qualche tempo a Punta Palai.

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO. Tracciato e segnaletica in fase di verifica.

Il percorso
Roadbook

Si percorre, con direzione nord, una carrozzabile cementata per circa 900 metri fino a un piccolo ponticello che supera un ruscello (riu Sas Chias) con frequente presenza di acqua. 
Terminata la carrabile in uno slargo con alcuni cancelli, il percorso continua, con direzione Nord-Ovest, su mulattiera in forte pendenza.

Arrivati ad un dosso e superato, in leggera discesa, un altro piccolo corso d’acqua, si riprende a salire per la massima pendenza su fondo non facile e dopo alcuni tornanti in direzione Sud-Ovest il sentiero - ormai immerso in una fitta lecceta - raggiunge la località di Tolovò (750 m slm) dove un palo con frecce segnavia indica anche il sentiero 640 A (bretella che con poche centinaia di metri conduce al sentiero 642, in località Sa Campana).
Percorrendo quest’ultimo (642) si può fare ritorno a BADU, quindi al paese, nel giro più largo, in discesa (3,45 km).

Da Tolovò, sempre in salita e sempre all’interno del bosco su mulattiera in ottimo stato, si arriva a S’ABBA ‘IA (altitudine 1000 m slm) dove un palo con frecce segnavia indica il punto di arrivo del sentiero 642, permettendo un ulteriore anello di ritorno per il paese. Sempre da qui, con breve sentierino non segnalato ma facilmente percorribile, si raggiunge con rapidità anche la strada panoramica, poco distante, che partendo dal km 37,400 della S.P. 17 arriva fino alla parte alta del territorio di Bolotana, utile in caso di necessità.

Dopo poche centinaia di metri e ancora in costante salita su fondo agevole, si raggiunge SU ADU ‘E SU CADDU, incrocio importante per la convergenza del sentiero 641, che qui arriva sempre dal paese con un percorso in senso antiorario molto più ampio del 640, a est e a nord. Qui incrocia anche la bretella 643A che arriva dall’altipiano a Nord-Ovest. Anche da qui è facilmente raggiungibile la strada panoramica che dista poche decine di metri seguendo il sentiero 641.

Siamo intanto giunti alla considerevole altitudine di 1100 m slm: proseguendo in direzione Sud-Ovest , superato un ulteriore piccolo corso d’acqua e guadagnati altri 50 metri di quota si arriva ad una strada carrozzabile nota come la strada di Donna VeraLa si segue in direzione sud, in piano, per circa 500 metri, fino ad individuare alla destra  un sentiero recentemente ripulito e sistemato, che in ripida pendenza, permette di superare gli ultimi contrafforti rocciosi e raggiungere il sito di una vecchia vedetta antincendio con ampio panorama verso la piana di Bolotana e Ottana e i monti che la chiudono a Sud-Est.

Dalla vedetta , con breve sentiero tra le rocce , si raggiunge SA SEDDA ‘E SAS AERAS, spiazzo pianeggiante dove termina una deviazione della strada panoramica (in carta riportata anche come "strada punta Palai") attraversata la quale - e percorso un breve tratto di strada carrozzabile a fondo naturale verso ovest - si raggiunge la parte più alta della montagna: siamo oltre 1200 m slm. L'area è caratterizzata dalla presenza importante della tomba di Gerald Piercy (figlio del famoso ingegner Benjamin Piercy che ha legato la sua storia a quella del paese) e dalla nuova vedetta antincendio, oggetto di lavori di sopraelevazione, posizionata in modo tale da abbracciare ampi panorami a 360°.

Siamo qui giunti alla meta finale di PALAI, dove il percorso termina e dove inizia il sentiero 643 che taglia l’altopiano fino alla zona di Pabude.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Da fare in famiglia
Passeggiate e Nordic Walk
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
6.700 m
3 ore 30 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
CAI sezione di Nuoro
Soggetto manutentore
Comune di Bolotana
Codice CAI
Z-NU-G-640
Quota minima
464 metri
Quota massima
1.193 metri
Dislivello totale in salita
797 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna