Tu sei qui

Badu - Punta sa Campana - Abba ia (G 642)

Badu freccia.jpg

Badu, punto di posa
Badu, punto di posa
Foto di
Saba Alessio

Abba ia 1005.jpg

Abba ìa (1005 m slm)
Abba ìa (1005 m slm)
Foto di
Saba Alessio

sentiero 642 presso abba ia.jpg

sentiero 642 presso Abba ìa (1005 m slm)
sentiero 642 presso Abba ìa (1005 m slm)
Foto di
Saba Alessio

lungo il sentiero 642, Bolotana

lungo il sentiero 642, Bolotana
lungo il sentiero 642, Bolotana
Foto di
Casula Giuseppe

642 presso s'abba ia.jpg

segnavia 642 presso Abba ìa (1005 m slm)
segnavia 642 presso Abba ìa (1005 m slm)
Foto di
Saba Alessio

IMG_20220423_092438.jpg

partenza del sentiero 642 e 640 in prossimità di Badu
partenza del sentiero 642 e 640 in prossimità di Badu
Foto di
Saba Alessio

Sentiero alternativo al sentiero principale (G 640) al quale si collega in località ABBA IA e che permette, utilizzando la bretella 640 A, di chiudere un anello con partenza e arrivo in paese nella località BADU.  Prima di arrivare alla località PUNTA SA CAMPANA, è possibile ammirare una sorgente con vasca di raccolta interamente in pietra, recentemente ripulita dalla vegetazione invadente. Questo tracciato ternina in località ABBA IA incrociando ancora il sentiero G 640 (con il quale condivide anche il punto di partenza).

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO. Tracciato e segnaletica in fase di verifica.

Il percorso
Roadbook

Si parte dalla periferia del centro abitato di Bolotana: questo sentiero ha inizio in località Badu (460 mslm) e condivide con il sentiero 640 lo stesso luogo di posa delle prime frecce segnavia.  Si inizia la leggera salita con direzione Nord-Ovest su carrabile cementata per 250 m circa fino alla località Nieddio.

Lasciata la carrozzabile cementata, deviando a sinistra in un viottolo si supera un ruscello in un facile guado pietroso. Ci si inoltra poi, sempre con direzione Nord-Ovest per circa 600 metri, in una zona ricca di acqua, intensamente coltivata in passato per produzioni ortofrutticole e oliveti.

Segue una decisa svolta a 90° verso Ovest e subito dopo a Nord, quindi nuovamente in direzione Ovest: si risale qui decisamente all’interno del bosco, dalle pendici di Punta BURGUNELLO fino alla quota altimetrica di 750 circa e da qui, continuando a salire, si percorre in senso antiorario, il bordo superiore di un ampio anfiteatro naturale con diversi compluvi che si concentrano tutti nel ruscello già attraversato in precedenza, la cui abbondanza di acqua ha favorito le coltivazioni vicine al paese.

Lungo questo tratto, quando il sentiero piega a Nord, si incontra una caratteristica vasca di raccolta acqua, costruita con materiali lapidei grezzi , di
apprezzabile fattura.

Segue un dosso con fondo naturale roccioso, quindi un sentiero più comodo fino alla Punta SA CAMPANA (850 m slm) dove un palo con frecce segnavia segnalano l’incrocio con il sentiero 640-A.

Da Punta Sa Campana, si prosegue con direzione Nord-Ovest, in decisa salita, su una vecchia mulattiera molto pietrosa. Dopo circa ulteriori 700 metri, giunti alla quota di 1000 m slm, si scende di pochi metri verso Nord e - superato un compluvio - si arriva in località Abba ìa (altro incrocio, con i sentieri 643A e 640) dove il sentiero ha termine.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Da fare in famiglia
Passeggiate e Nordic Walk
Trekking
Difficoltà: 
Nordic Walking
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
4.200 m
2 ore 15 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
CAI sezione di Nuoro
Soggetto manutentore
Comune di Bolotana
Codice CAI
Z-NU-G-642
Quota minima
463 metri
Quota massima
1.013 metri
Dislivello totale in salita
683 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna