Arcu Su Lillu - Sa Tuppa D-213
In breve
Percorso arioso ed avventuroso che percorre una cresta panoramica a picco sulla miniera abbandonata di Canargius, fronteggiando Punta sa Stria. Sebbene di piccolo sviluppo chilometrico, presenta un fondo talvolta malagevole ed impegnativo. Questo sentiero è dunque bello e impegnativo: un vero sentiero per esperti, con passaggetti su roccia. Sicuramente da sconsigliare con la pioggia o dopo la pioggia (o comunque, in condizioni di marcata umidità). La segnaletica è completa, ma in recenti sopralluoghi si è rivelata carente in alcuni punti. Indispensabile avere con sè la traccia da seguire e da tenere come riferimento. I tempi di percorrenza di progetto, riportati sulle frecce, sono tarati su un'andatura sostenuta, da escursionisti esperti. Percorso e segnaletica sono da considerarsi in verifica e manutenzione
[ultimo aggiornamento: 03/2023].
Altre annotazioni
- Questo tracciato può essere utilizzato per "chiudere un anello" in combinazione con il sentiero 212 che si incrocia proprio a S'Arcu su Lillu.
- A causa della difficoltà del fondo, i tempi di percorrenza sono molto più lunghi di quanto si possa stimare dalla traccia: occorrono circa h 3,5 in discesa e h 4 in salita
- Oltre ai tempi di percorrenza anche il profilo altimetrico cambia significativamente nei due sensi di marcia: partendo da Sa Tuppa verso la cima di Arcu Su Lillu, il dislivello da affrontare è notevolmente maggiore (470 metri totali in salita, oltre il doppio!)
Il sentiero presenta passaggi esposti classificabili con difficoltà EE, nello specifico: passaggi su roccia in un tratto in cresta e pietraia in un tratto in discesa.
Pertanto, in raccordo con il Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, a seguito di sopralluogh congiunti tenutisi nel 2021, si è rivalutata la classificazione del grado di difficoltà elevando da "E" a "EE"
ATTENZIONE: PERCORSO IN MANUTENZIONE (alcuni tratti potrebbero risultare chiusi dalla vegetazione o percorribili con difficoltà). Tracciato e segnaletica in fase di verifica.
ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO
Avvertenze e Consigli
Lungo il percorso, attraverso le valli, non sarà presente alcun segnale telefonico: meglio quindi non avventurarsi da soli, e farsi accompagnare da persone esperte.
In occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri particolarmente rischiosi anche dal punto di vista idrogeologico.
Il cisto, e più in generale la vegetazione in ricrescita, in alcuni tratti potrebbe rendere difficoltoso individuare il passaggio: meglio dotarsi di carte dettagliate e/o traccia GPS accuratamente studiata prima dell'escursione!
ATTENZIONE: PERCORSO CON BREVI TRATTI ESPOSTI, con piano di calpestio sufficientemente largo per il passaggio agevole, ma su placche granitiche che, in caso di piogge o in giornate particolarmente umide, possono risultare assai scivolose, aumentando il rischio di cadute su scarpate. Possono essere presenti alcuni cavi e corde abusive e non autorizzati, su cui non fare assolutamente affidamento.
Commenta