Riu e' giuncu - Paule Munduge (B 534)

Credits immagine GAL Ogliastra
Il sentiero
Descrizione tappe (roadbook)
Si parte da località Riu e’ Giuncu (212 m.s.l.m.), su pista sterrata, nei primi 0,7 Km si supera un dislivello in salita di circa 100 m con pendenza media pari a 15% e s‘incontra, sulla destra, il sentiero 534A che porta a Coile Cincideddu (lungo circa 0,5 Km).
Proseguendo per altri 0,8 Km circa si giunge al termine della pista sterrata (località Bacu Seada 430 m.s.l.m.) e ci s’innesta sul sentiero che ripercorre una vecchia carrareccia/mulattiera in passato utilizzata dai boscaioli.
Questo tratto di sentiero si sviluppa, nei primi 400 m, in salita (con una leggera pendenza) sul versante Est di P.ta Scopulavo, all’interno di un bosco di leccio e macchia mediterranea ed in prossimità del Riu Baccu Seàda.
Poi per circa 250 m la pendenza aumenta e si attraversa un tratto su roccia con vegetazione rada fino giungere ad un’area di sosta ubicata ad un’altimetria di circa 610 m.s.l.m. in località Baccu e’ figu, posta sotto un bosco di leccio.
Il percorso prosegue per circa 300 m in leggera salita fino a 690 m.s.l.m., da qui si svalica sull’altro versante di P.ta Scopulavò e ci si dirige con un tratto sub-pianeggiante di circa 500 m in direzione Sud-Ovest fino ad un’altimetria di 703 m.s.l.m. attraversando la macchia mediterranea.
Da qui si prosegue con una discesa abbastanza ripida (lunghezza circa 350 m e pendenza media 20-25%) fino a Genna Munduge (620 m.s.l.m.); qui entriamo in agro di Talana e scendendo ancora verso SudOvest per circa 600 m questo sentiero giunge al termine.
Infatti, s’innesta sul sentiero 532A (Anello di Munduge), in questo punto siamo a soli 300 m dall’emergenza naturalistica Paule e’ Munduge, dove si possono ammirare gli omonimi “laghetti”.
Dati catastali e altimetrici
Galleria fotografica
Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Non ci sono ancora recensioni per questo sentiero