Tu sei qui

Oasi naturalistica e Foresta Demaniale di Montarbu

17_226_20100521161559.jpg

Foresta di Montarbu, sentiero T-112 lungo il rio Ermolinos
Foresta di Montarbu, sentiero T-112 lungo il rio Ermolinos
Foto di
Saba Alessio

All'interno del territorio di Seui, si trova un'isola naturalistica definita anche Riserva naturale di Montarbu all'interno della quale è presente l'omonima foresta demaniale, gestita dall'Ente Foreste della Sardegna, estesa per quasi 2800 ettari prevalentemente nel territorio di Seui ed in piccola parte in quello di Ussassai.

La foresta di Montarbu può essere considerata una dei più suggestivi boschi sardi. Al suo interno sono presenti numerose specie animali e la flora assume delle tonalità stupefacenti. Nella foresta scorre il Rio Ermolinus, uno splendido corso d'acqua molto caratteristico per via delle tonalità cromatiche osservabili durante le giornate di sole. La foresta è caratterizzata da rilievi denominati "tonneri" tra i quali i più alti sono Punta Margiani Pubusa, Serra Middai e Monte Arbu.

La Foresta di Montarbu ha una rilevante valenza naturalistico-ambientale per via delle sue caratteristiche morfologiche e la presenza di un bosco dai colori e dai profumi particolarmente suggestivi. Il regime protezionistico vigente da tanto tempo in questo territorio, ha impedito la scomparsa di molte specie sia animali che vegetali, le quali rivestono grande importanza dal punto di vista naturalistico, storico e scientifico. Inoltre nel 1980 l'intera superficie della foresta è diventata oasi di protezione faunistica.

Il clima del territorio è di tipo bistagionale, perché presenta una stagione estiva caldo-arida con deficit idrico ed una stagione autunno-invernale moderatamente umida nella quale si concentrano le precipitazioni che vengono in parte frenate dalla presenza del massiccio del Tonneri sul versante ovest, nord e nord-ovest.

Le temperature più basse si raggiungono nel mese di Gennaio, che risulta essere anche il mese mediamente più freddo, mentre il mese più caldo risulta essere Agosto.

Come arrivare

E' possibile raggiungere l'area della Casa Forestale di Montarbu uscendo da Seui in direzione di Ussassai. Dopo circa 8 km si lascia la Provinciale per svoltare a destra salendo sulla sterrata al bivio segnato da un cartello che indica la direzione del Tonneri e Perda 'e Liana. Questa deviazione consente di raggiungere, percorrendo la stretta strada consortile che conduce alla stazione di Villagrande Strisaili, e poi deviando a destra al bivio per Montarbu dopo qualche chilometro.

In alternativa

L'ARST-gestione FdS organizza in alcune occasioni il trasporto con il Trenino Verde verso la foresta demaniale di Montarbu, a partire dalla stazione di Mandas. Può essere l'occasione per visitare in modo alternativo, senza l'utilizzo dell'automobile, i territori interessati e raggiungerli attraverso un piccolo viaggio suggestivo e capace di offrire viste e panorami altrimenti al di fuori dalla portata del quotidiano.

Altre indicazioni

In auto si arriva percorrendo la SS n.128, superato Seui in direzione Ussassai, dopo la cantoniera Arcuerì, si gira a sinistra per la strada montana che porta al lago dell’alto Flumendosa. Dopo circa 6,5 km si svolta a destra per la strada d’accesso alla Foresta demaniale di Montarbu.
Se si arriva da Lanusei o da Nuoro, si lascia la SS 389 all’altezza del km 174, per proseguire sulla strada che porta al lago dell’alto Flumendosa e verso il monte Tonneri. Seguire da qui le indicazioni per Montarbu.

 

Commenta

Dati

Località
Montarbu
Tipo POI
Foresta demaniale
Zona geografica
Accessibilità
A piedi, Automobile, Fuoristrada, Moto, Mountain Bike
Accesso
Libero
Servizi
Parcheggio
Camping
Area di sosta

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna