Nuraghe Adoni
Il nuraghe Adoni è un complesso nuragico risalente all'età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari.
Il sito sorge su un rilievo di circa 800 metri d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano.
I primi scavi risalgono alla metà del ottocento e vennero ripresi più volte negli anni novanta del XX secolo.
L'intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo del tipo Schnabelkanne.
Si prende la Strada Statale 128, direzione Senorbì, dove si seguono le indicazioni per Suelli, Mandas e Isili. La strada si percorre fino all'incrocio con la Strada Statale 198; si imbocca quest'ultima e si prosegue fino al bivio con al Strada Provinciale 52 che porta direttamente a Villanova Tulo.
Dall'abitato del paese si esce in direzione di Laconi, sempre sulla Strada Provinciale 52, e si percorrono circa 3,5 chilometri; si svolta quindi a sinistra in una strada di penetrazione agraria che aggira l'altura su cui è ubicato il nuraghe, distante meno di un chilometro in linea d'aria.
Partendo dalla vedetta di Pranedda Ollastu, in località Sa minda de is Orrus, si arriva dopo poco a una sede dell'Ente Foreste della Sardegna sita in località Suergius Lobaus e si prosegue arrivando all' importante sito nuragico di Adoni.
Commenta