Tu sei qui

Gutturu Mannu - Caserma Gambarussa

La Foresta Demaniale di Gutturu Mannu è situata nella parte sud della provincia di Cagliari. 
L'intera foresta è compresa nella proposta di Parco naturale del Sulcis ai sensi della L.R. 31/89 in quanto ‘Esteso areale occidentale del cervo sardo. Massicci granitici del Paleozoico dalla tormentata morfologia con valloni alternati a pianori. Vette elevate oltre i mille metri. Ricchissimo di boschi di lecci con frequenza di tassi e agrifogli negli anfratti più remoti; sughere, corbezzoli, filliree arborescenti e lentischi. Macchia mediterranea con erica e corbezzolo arborescente. Importante sotto l’aspetto faunistico per le migrazioni stagionali del cervo sardo e del cinghiale. Presenti anche la volpe, il gatto selvatico sardo, la martora, la beccaccia, il colombaccio e picchi rossi. Dubbia presenza del daino. Insediamenti minerari (Pantaleo) e insediamenti archeologici e di antica cultura contadina’. 
Inoltre ricade nell’area S.I.C. I.T.B. 001105 –‘Foresta di Monte Arcosu’ per circa il 70% della sua superficie e per gran parte della sua superficie nell’ Oasi permanente di protezione faunistica ‘Gutturu Mannu - Monte Arcosu’ come da decreti n°102 del 20.07.78 e n°1240 del 15.11.88. 
 

Come arrivare

Vi si accede dal centro abitato di Santadi o da Cagliari, percorrendo la strada S.P. Macchiareddu-Santadi che divide in due parti il complesso forestale. La foresta è inoltre collegata con la F.D. Tamara Tiricu e Pantaleo ad ovest e con la F.D. Is Cannoneris e F.D. Monte Nieddu a sud. 
 

Commenta

Dati

Località
Gutturu Mannu
Tipo POI
Fabbricati/case forestali
Zona geografica
Accessibilità
A piedi, Automobile
Accesso
Libero

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna