Tu sei qui

Cadute e scivolate: spesso dipende da cosa ci siamo messi!

IMG_20220423_135241.jpg

scarpa da trekking
scarpa da trekking
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

Cadute e scivolate

Un insieme di motivi ne sono all’origine: rocce rese scivolose dall’acqua (ad esempio nel caso di passaggi su placche granitiche) e ostacoli nascosti sul terreno, carico sulle spalle squilibrato, inesperienza, stanchezza e conseguente calo di attenzione.

Alcuni accorgimenti consentono di ridurre il rischio di cadute:

  • utilizzo di calzature idonee dotate di suola scolpita (non esitate a risuolare o sostituirle qualora questa risulti consumata)
  • zaino con un carico perfettamente equilibrato, dotato di dorso imbottito, cintura anch’essa imbottita, spallacci regolabili, cinghie di richiamo del carico (il tutto regolato in modo da aderire perfettamente al busto)
  • se un capo di vestiario ci rende meno sciolti nei movimenti e non è indispensabile, non esitare a toglierlo

 

Tag
abbigliamento
accessori
scarpe
zaino

Vedi anche...

Argomento

Quando parti per un trekking di più giorni è preferibile non usare scarponi appena comprati. Tieni poi presente che prima della partenza é bene indossarli

Argomento

La Società degli Alpinisti Tridentini (associazione di promozione sociale nonchè Sezione del Club Alpino Italia

Argomento

L'eccessivo calore potrebbe rallentare la marcia e facilitare il verificarsi di piccoli incidenti (cadute, storte, etc.).  Innalza la tua attenzione se fa caldo.

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna