Tu sei qui

Anglona

Regione storica del nord Sardegna si affaccia sul Golfo dell'Asinara, con territorio prevalentemente collinare, piccoli altipiani di natura vulcanica o calcarea. Lungo la costa l'alternanza di spiagge e costoni rocciosi sono caratteristici. L'Anglona è delimitata a nord dal mare, a est dal fiume Coghinas, a sud dal Monte Sassu e a ovest dal fiume Silis e dal Monte Pilosu. La regione dell'Anglona presenta numerosi siti di interesse culturale come il castello dei Doria a Castelsardo, la concattedrale gotica di Sant'Antonio abate di Castelsardo, il castello dei Malaspina ad Osilo e molti esempi della civiltà nuragica come il pozzo sacro di Predio Canopoli a Perfugas e più di 100 nuraghi sparsi nella regione.

All'interno della regione ricade anche il Complesso Forestale dell’Anglona-Meilogu gestito da Forestas, costituito da cinque unità gestionali nei comuni Castelsardo, Sedini, Tergu, Nulvi, Giave, Cossoine, Mara, Banari, Osilo, Sennori, per una superficie complessiva di circa 2156 ettari...

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna