News

La funzione principale che si volle privilegiare nelle foreste in passato fu quella produttiva e protettiva che garantiva la massima produttività e una discreta copertura arborea capace di contrastare l’erosione e allo stesso tempo ottenere una buona regimazione delle acque. Successivamente il raggio d’azione si è ampliato passando dalla mera funzione protettiva e produttiva a quella estetica, igienico-ricreativa e conservativa.

L'Assessorato regionale del Turismo comunica di aver pubblicato il nuovo bando per la qualificazione professionale ai fini dell’esercizio dell’attività di guida ambientale-escursionistica (GAE).
Il nuovo concorso segue la recente approvazione del piano strategico “Destinazione Sardegna 2018-2021” e arriva a sei anni dal precedente con lo scopo di rafforzare competenza e professionalità nella fruizione sostenibile del bene ambientale dopo la nascita della Rete Escursionistica Regionale (RES).

8 FEBBRAIO 2019: INAUGURATO IL PRIMO SPORTELLO TERRITORIALE IN SARDEGNA
Si chiama consulta territoriale della sentieristica, avrà sede in via Piscinas,5 a Lanusei ed ospiterà lo "sportello del sentiero" per l'Ogliastra.