Tu sei qui

Villanovatulo - Seulo (T-201)

Chiesa campestre di San Cosimo.jpg

Chiesa campestre di San Cosimo a Seulo
Chiesa campestre di San Cosimo a Seulo
Foto di
Lai Christian

Villaggio pastorale.jpg

Villaggio pastorale a Seulo
Villaggio pastorale a Seulo
Foto di
Lai Christian

Durante questo percorso sono vari  i punti panoramici: la punta di Pranedda Ollastu e Pitzu Nusaunu dai quali è possibile osservare il paesaggio del Sarcidano.

L’itinerario attraversa zone un tempo frequentatissime dai pastori. Vi sono ancora i resti ben conservati delle antiche abitazioni pastorali, oggi per lo più in disuso.

A breve distanza da Pranedda Ollastu, vicino alla sorgente di Narboni de Vera, vi sono i resti di una chiesetta campestre probabilmente risalente al Medioevo.

Il percorso
Roadbook

Partendo da Villanovatulo (a quota 570 metri s.l.m.) si arriva a Pranedda Ollastu (a quota 830 metri s.l.m.) sulla vallata del Flumendosa, percorrendo i primi 3 km del percorso.

Da qui, con altri 3 km di cammino, sostanzialmente alle stesse quote altimetriche, ci si addentra poi nella foresta di Pantaleu fino al guado Salassi (km 9 del percorso) sul Flumendosa.

Da qui, dopo esser scesi a quota 293 metri s.l.m. si risale per ulteriori 4 km (i più faticosi del percorso) sino a quota 720m,  all’interno del cantiere forestale di Seulo dove, in località “Arcu de Museddu”, si trova una riproduzione del villaggio pastorale.

Proseguendo per ulteriori 3 km circa, si incontrano le chiese campestri di Santa Barbara e di San Cosimo, per poi arrivare al paese di Seulo.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 4.4 (7 votes)

Commenta

Dati

Partenza
Attività
Escursioni per esperti
Trekking
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada comunale
Strada vicinale
23.100 m
6 ore 30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Sarcidano (CA), Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Cagliari
Codice CAI
Z-SU-T-201
Quota minima
300 metri
Quota massima
830 metri
Dislivello totale in salita
1 100 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna