Tu sei qui

Su Fundu Mannu - Monte Gennargentu - Quaddu Murru (D-305)

fine.jpg

Su Quaddu Murru (fine del sentiero)
Su Quaddu Murru (fine del sentiero)
Foto di
Matteo Cara

_MAZ5277.jpg

Nei pressi del valico
Nei pressi del valico
Foto di
Matteo Cara

_MAZ5270.jpg

Miniera presso Monte Argentu
Miniera presso Monte Argentu
Foto di
Matteo Cara

Il Sentiero denominato Su Fundu Mannu - Monte Gennargentu costituisce l’ingresso al sistema sentieristico dell'area di Buggerru, lungo la strada statale numero 126, al confine con il territorio del comune di Fluminimaggiore; è in progetto il collegamento con la rete di sentieri della zona di Antas – Su Mannau e da qui fino al comprensorio di Marganai proprio in prossimità del punto di partenza. Questo si trova al Km 57.200 sulla strada statale n.126, percorsa da mezzi pubblici, e risale, in direzione ovest, verso il Riu su Fundu Mannu affluente del Rio Antas, fino a costeggiare, con una serie di tornanti panoramici, il Monte Gennargentu (651 m s.l.m.) e collegarsi alla rete dei sentieri attraverso il sentiero D-304.

Il percorso
Roadbook

Si percorre una pista in salita, rovinata in qualche tratto dalle alluvioni, sulle tracce di una antica mulattiera di carbonai usata anche per raggiungere i vari cantieri minerari presenti nella parte alta della montagna. Inizialmente ci si trova su pendii coperti da una rada macchia, con isolati olivastri. Ci si porta sulla sinistra in corrispondenza di un impluvio, cominciando a salire più ripidamente.

La salita non concede tregua, ma si entra in un tratto di giovane bosco. Tra le chiome dei lecci è possibile inquadrare le belle cime calcaree del territorio di Fluminimaggiore, tra le quali spicca la Punta Pubusinu. Si sale per tornanti ripidi sotto il bosco, fino a uscire in zona estremamente panoramica nel valico tra la cima di Monte Argentu (Monte Gennargentu) a nord e quella della Punta Bau Mannu a sud. In corrispondenza del valico, località Su Quaddu Murru, si incontra l’incrocio con il sentiero 304 e con quello, ora in progetto, che riporta a Fluminimaggiore.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.7 (10 votes)

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionista Esperto
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
3.060 m
1 ora 15 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Sede direzione generale FoReSTAS

86 Viale Luigi Merello
CagliariCagliari, Cagliari 09123
Italia

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
D-305
Quota minima
160 metri
Quota massima
614 metri
Dislivello totale in salita
454 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna