Tu sei qui

Seui - Seulo

Nuraghe Ardasai.jpg

Nuraghe Ardasai, Seui
Nuraghe Ardasai, Seui
Seui, nuraghe Ardasai: il gruppo montuoso del Gennargentu sullo sfondo
Foto di
Sgualdini Luca

Attenzione

Nel corso del 2022 questo sentiero è stato classificato "non manutenuto" per la mancanza di adeguata segnaletica orizzontale e verticale lungo l'intera traccia. Sono in corso verifiche del percorso da parte dell'Agenzia Forestas. Al momento la percorribilità non è assicurata per l'intero vecchio tracciato. A questo sentiero, realizzato nel 2009, potrebbe essere a breve revocato il numero e de-accatastato.
La razionalizzazione prevista per questo tracciato prevede l'accatastamento del solo percorso da Montarbu-Rio Nuxi-Seui (il collegamento per Seulo non è manutenuto).
 

Descrizione del tracciato

Il sentiero parte dal centro di Seui,  centro montano che segna il limite tra l'Ogliastra e la Barbagia di Seulo e che offre un interessante centro storico arricchito da un sistema museale:  da vedere il Carcere Baronale Spagnolo del 1647, la Galleria Civica, il Palazzo Storico Comunale e la Casa Farci.

Informazioni utili

Nota Bene: Percorso nel senso opposto, da Seulo a Seui, la difficoltà del sentiero è superiore: infatti si dovrebbe affrontare un tratto (in salita) con un dislivello totale di oltre 400 m ed una pendenza superiore al 22%. 

Il percorso
Roadbook

Il sentiero parte dal centro di Seui, passando tra i vigneti di alta quota del paese.

La prima metà del percorso (sino al km 4,7) è in salita: si guadagnano 340 m di quota, superando la tappa di S'arcu e Spineddai  per raggiungere 1090 m s.l.m. con una pendenza massima del 28% nel Punto Panoramico di Bruncu Maometto

Proseguendo il percorso il sentiero attraversa i punti panoramici di Arcu 'e sa Senega, Serra sa Senega e Bruncu Maometto, mantenendosi sul crinale.   

L'ultima parte del sentiero, altri 4 km in continua discesa, conduce nella vallata della Barbagia di Seulo raggiungendone alla fine l’antica capitale.

L'ultimo tratto di un kilometro e mezzo, recupera leggermente quota passando da 670m a 750 m s.l.m. entrando infine nel paese.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.6 (9 votes)

Commenta

Dati

Partenza
Attività
Trekking
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingTuristico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada provinciale
11.000 m
3 ore 45 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Sarcidano (CA), Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Cagliari
Codice CAI
T-110
Quota minima
660 metri
Quota massima
1.090 metri
Dislivello totale in salita
500 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna