Tu sei qui

Sentiero Tisiddu

Vista panoramica Valle del Pardu.jpg

Vista panoramica sulla Valle del Pardu
Vista panoramica sulla Valle del Pardu
Foto di
Deplano Andrea

altopiano tisuddu.jpg

Vista panoramica dell'altopiano del Tisiddu
Vista panoramica dell'altopiano del Tisiddu
Foto di
Deplano Andrea

Altopiano del Tisiddu.jpg

Altopiano del Tisiddu
Altopiano del Tisiddu
Foto di
Deplano Andrea

In un contesto di selvaggio splendore, un posto di primo piano spetta al suggestivo ed incantevole tacco di "Tisiddu" che si affaccia austero sul centro abitato di Ulassai, riflettendo sulle case la grandiosità delle sue vertiginose pareti che raggiungono quasi i cento metri di altezza. Il percorso ha un’importanza naturalistica notevole grazie agli elementi botanici e paesaggistici presenti nell’area.

Il sentiero può essere suddiviso in due parti: una parte dalla forte pendenza ed una parte più agevole caratterizzata da estrema praticabilità. L’elemento fondamentale del paesaggio sono i tacchi: alte rocce monumentali con pareti lisce e verticali. La zona è molto frequentata da turisti attratti dalla bellezza delle grotte Su Marmuri, ricche di stalattiti, stalagmiti, colonne e camere, nonché dalle opere di Maria Lai e altri artisti.

Informazioni utili

Percorso in senso inverso, questo sentiero presenta caratteristiche altimetriche e grado di difficoltà differente da quanto indicato nella scheda informativa.

Il percorso
Roadbook

Il percorso parte dal centro abitato di Ulassai e si sviluppa per 6 Km salendo sull’altopiano del Tisiddu e ridiscendendone lungo un percorso ad anello.

 

Il sentiero Tisiddu è formato da due anelli: uno principale (circa 5,4 Km) e uno di diramazione (circa 1,2 Km

L'anello secondario, che si trova nella parte alta dell’altopiano si raggiunge dopo la ripida salita di circa 850m e conduce alla cima più alta della zona, il Bruncu Matzei (921 metri s.l.m.).

 

Il primo anello si sviluppa per circa un ulteriore km, percorso il quale si riprende il cammino che attraversa l'intero altipiano portando al versante sud del Tacco.

 

 

Dopo un ulteriore tratto di circa 1,5 km, ad altimetria pressochè costante (siamo sul plateu dell'altipiano) inizia la discesa che ricondurrà al paese, dopo ulteriori 2,5 km quasi tutti con pendenza negativa. 

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.5 (4 votes)

Commenta

Dati

Partenza
Arrivo
Attività
Trekking
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
6.000 m
3 ore 30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale dei Tacchi, Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Lanusei
Codice CAI
C-502
Quota minima
690 metri
Quota massima
921 metri
Dislivello totale in salita
465 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna