Tu sei qui

Parco Aymerich - Punta Carradore (T-261)

PARCO AYMERICH.jpg

Laconi, vialetto nel Parco Aymerich
Vialetto nel Parco Aymerich
Foto di
Puliga Michelangelo

Il sentiero conduce attraverso luoghi di particolare interesse paesaggistico e culturale. La zona è caratterizzata dalla presenza del castello medievale degli Aymerich (che sorge al centro dell'omonimo, bellissimo parco) dal museo dei Menhir e dalle fonti d'acqua. All’interno del parco urbano si può ammirare uno straordinario esemplare di Cedro del Libano oltre ai luoghi legati alla vita di Sant' Ignazio da Laconi, che visse nella seconda metà del XVIII secolo.

Lungo il sentiero vi sono vari punti panoramici che danno la possibilità di ammirare tutto il paese di Laconi e l'altopiano della Giara. Quest’ultimo è noto per la presenza dei cavallini di razza tipica della Giara, caratteristici perché piuttosto piccoli, prevalentemente morelli e con gli occhi a mandorla.  L'itinerario è facilmente raggiungibile attraverso le numerose strade comunali che si diramano in modo capillare su tutto il territorio circostante.

Informazioni utili

Il paese di Laconi è per questa ragione una meta significativa del turismo religioso. Sono però numerosi anche i visitatori che vi si recano per ammirarne i paesaggi. Fra i numerosi eventi che hanno luogo a Laconi, si ricorda il carnevale di Is Corongiaius.

Il percorso
Roadbook

Il percorso attraversa inizialmente il Parco Aymerich, raggiunge prima la località Mulinu 'e Susu, dove è presente una sorgente presso la quale si può fare una piacevole sosta

 

Si raggiunge poi la località Funtana sa Sucraxia per giungere, infine, a Sa Nebriazza, sita nel perimetro dell’Ente Foreste di Su Lau

Da qui è possibile raggiungere Punta Carradore, dove si erge la statua di Sant’Ignazio, patrono di Laconi. 

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.3 (15 votes)

Commenta

Dati

Partenza
Arrivo
Attività
Da fare in famiglia
Passeggiate e Nordic Walk
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada comunale
Strada sterrata
Strada vicinale
2.800 m
1 ora 45 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Sarcidano (OR), Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Oristano
Codice CAI
Z-OR-T-261
Quota minima
570 metri
Quota massima
675 metri
Dislivello totale in salita
175 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna